Canali Minisiti ECM

Il ruolo dell’ambiente nella malattia reumatica

Reumatologia Medical Information Dottnet | 29/03/2017 10:09

Il carico di lavoro fisico è associato ad un incrementato rischio di sviluppare l’artrite reumatoide.

L’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da tessuto sinoviale infiammato che può portare ad una progressiva disabilità. Lo sviluppo di RA è legato a fattori predisponenti genetici e ambientali, tra cui l’esposizione ad agenti irritanti o tossici e particolari stili di vita. Alcuni di questi fattori ambientali sembrano interagire con gli alleli del complesso maggiore  di istocompatibilità di classe II, HLA-DRB1, un fattore di rischio genetico per lo sviluppo di RA positivo all’anticorpo anti-citrullina (ACPA).

É stato recentemente dimostrato che l’interazione tra il fumo e i polimorfismi di HLA ricadono in particolari sequenze aminoacidiche nel sito legante il peptide dell’HLA-DR. L’esposizione a sforzi fisici (physical workload, PW) ripetuta e prolungata nel tempo sembra rappresentare un fattore di rischio per l’osteortrite nonostante non sia mai stata studiata come fattore predisponente di RA.

pubblicità

A tal proposito Pingling Zeng et al. si sono proposti di valutare:

  1. l’associazione tra PW ed il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide
  2. le potenziali interazioni tra PW e i geni della regione HLA

Lo studio clinico caso-controllo è stato condotto su 3150 casi e 5130 controlli utilizzando dati provenienti dal Swedish Epidemiological Investigation of Rheumatoid Arthritis. Sono state raccolte così informazioni su 7 tipi di PW riportate dai soggetti e sui genotipi HLA-DRB1, ed è stato valutato lo status dell’anticorpo anticitrullina (ACPA) nei pazienti. Per ogni classe di PW, i partecipanti sottoposti allo sforzo fisico sono stati comparati a quelli non esposti.

I risultati hanno mostrato che esporsi a qualsiasi tipo di sforzo fisico può incrementare il rischio di RA e ciò è indipendente dalla positività ad ACPA. Per alcuni tipi di esposizione, è emerso un legame tra PW e HLADRB1, implicato nel rischio di RA ACPA-positivo. Ne consegue l’idea che l’interazione gene-ambiente sia implicata nell’eziologia di RA ACPA-positiva.

Concludendo, il lavoro suggerisce che PW è associata al rischio di RA indipendentemente dalla presenza di anticorpi ACPA e che esiste un legame tra PW e HLA-DRB1 in RA con positività ad ACPA. Gli studi su nuovi potenziali fattori ambientali dovrebbero includere un’accurata analisi dell’interazione tra l’ambiente e le varianti di HLA-DRB1.

In tale contesto, emerge l’importanza di considerare l’attività fisica prolungata nell’analisi dei fattori di rischio per l’artrite infiammatoria.

Fonte:

Pingling Zeng et al. Physical workload is associated with increased risk of rheumatoid arthritis: results from a Swedish population-based case–control study. RMD Open 2017; 3:e000324.

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

Terapia sperimentata su 6 casi difficili da team italo-tedesco

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita