Canali Minisiti ECM

Screening neonatali, via all'Iss i lavori per applicare la legge

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/03/2017 14:48

Del Favero, serve costruire una squadra

Al via la prima riunione del Centro di Coordinamento dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), per rendere operativa la legge sugli screening neonatali.    Il Centro, che avrà il suo braccio operativo nel Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell'ISS, avrà come scopo principale quello di rendere uniforme l'offerta degli screening su tutto il territorio nazionale e la creazione di un archivio centrale, con lo scopo di effettuare un censimento reale sui bambini affetti da malattie matabolico-ereditarie e valutare gli esiti del programma di screening in termini di sopravvivenza, progressione clinica della malattia, risposta al trattamento e valutazione dei costi.   

"Oggi stiamo avviando la costruzione di un processo in cui è essenziale costruire una squadra per fare in modo che l'azione di sanità pubblica che deve scaturire da questa legge nazionale funzioni davvero - dichiara Angelo del Favero, direttore generale dell'Iss -. Serve il contributo di tutti. Prima fase di questo processo è l'individuazione di standard qualitativi comuni, in modo che la legge sia applicata in modo uguale in tutto il Paese".    L'Istituto, dopo aver definito le modalità e gli standard di qualità con cui effettuare i test, spiega Del Favero, "riceverà i dati da Regioni e Centri clinici, per farli confluire nell'archivio su queste patologie, che verrà poi collegato al Registro Nazionale Malattie Rare, arricchendo ulteriormente la definizione del quadro nazionale di queste patologie.

pubblicità

Insieme ai pazienti, provvederemo a diffondere le informazioni su questi test, sul loro valore e sull'accesso. Abbiamo, per questo, strumenti come il Telefono Verde Malattie Rare".    "Si tratta di costruire sinergie - conclude - per garantire l'equità nell'accesso a strumenti così importanti per la salute di tutti". 

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing