Canali Minisiti ECM

Influenza: c'è il rischio di una pandemia, pari alla spagnola del 1918

Infettivologia Redazione DottNet | 06/04/2017 15:10

Allarme ricercatori australiani, identificate 19 forme virali

La comparsa di un numero crescente di nuove forme di influenza aggrava il rischio di una vasta e letale pandemia, di dimensioni paragonabili a quelle della 'spagnola' che nel 1918-19 uccise 50 milioni di persone. A lanciare l'allarme è uno studio della School of Public Health dell'University of New South Wales a Sydney, che ha identificato 19 differenti forme di influenza emerse fra gli esseri umani nell'ultimo secolo, sette delle quali negli ultimi cinque anni. La comparsa senza precedenti di nuove forme non si spiega con una migliore identificazione di casi, scrive sulla rivista Archives of Public Health la responsabile dello studio, l'epidemiologa Raina MacIntyre.

"La domanda è perché?" si chiede. "Alcune spiegazioni sono fattori come il cambiamento climatico e il suo impatto sui patogeni e fenomeni come l'urbanizzazione, ma nessuno di questi fattori si è intensificato al tasso con cui sono emersi nuovi virus, quindi sono in gioco altri fattori". All'influenza spagnola fece seguito un periodo di 40 durante i quali non emerse alcuna nuova forma di influenza, e dopo di allora un'altra pausa di 10 anni. Ma negli ultimi 15 anni ha preso piede la comparsa di nuove forme. "Questi virus si reinventano tutto il tempo", osserva.

pubblicità

Le forme di influenza che si sono sviluppate in anni recenti sono trasmissibili solo da uccelli a umani e non tra persone, e i casi letali sono stati pochi. Tuttavia il gran numero di virus che circola fra gli uccelli in questi anni aggrava il rischio di mutazioni che li renderebbero trasmissibili fra umani. I rischi possono essere mitigati - raccomanda MacIntyre - dalla messa al bando della vendita di uccelli vivi in mercati umidi in Asia, riducendo così il contagio fra uccelli, e da controlli sul commercio di pollame vivo o macellato di fresco in mercati umidi, per impedire che il pubblico venga in contatto con liquidi corporei di pollame infetto. La studiosa fa appello a una più stretta collaborazione fra paesi, e direttamente fra le agenzie di prima risposta, in preparazione di una possibile pandemia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"