Canali Minisiti ECM

Piemonte, stop alla diagnostica nelle parafarmacie

Farmacia Redazione DottNet | 09/04/2017 17:16

Lo ha stabilito la Corte Costituzionale perché in contrasto con il principio di tutela della salute

In Piemonte le parafarmacie non potranno più usare apparecchi di autodiagnostica rapida per fare gli esami dei trigliceridi, della glicemia e del colesterolo. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, che con una sentenza depositata in questi giorni ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge regionale del maggio dello scorso anno che aveva dato il via alla liberalizzazione.     Il provvedimento, presentato dal Pd senza interventi da parte dell'assessore alla Sanità della Giunta Chiamparino, Antonio Saitta (nella foto), aveva modificato la legge regionale precedente che impediva l'utilizzo di apparecchi autodiagnostici al di fuori delle farmacie.

pubblicità

E questo aveva provocato subito la levata di scudi della farmacie piemontesi.     La Corte Costituzionale ha bocciato la legge regionale del Piemonte perché "in contrasto con il principio fondamentale della tutela della salute", che risulterebbe garantito dalle farmacie ma non dalle parafarmacie. "Il legislatore regionale - afferma la sentenza - con la normativa impugnata avrebbe illegittimamente abbassato gli standard di tutela della salute dei cittadini". 

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il colosso si prepara a sbarcare in Italia con un negozio fisico di beauty e farmaci senza prescrizione medica

'Collega calabrese li pubblicizza come fossero da banco, anche noi siamo farmacisti ma non possiamo neanche averli nel cassetto''

Ora anche le Parafarmacie potranno ricevere e gestire le ricette dematerializzate contenenti farmaci non soggetti a prescrizione medica

La sentenza arriva dopo il ricorso di numerose parafarmacie contro il Mef, il Ministero della salute e la Sogei che non avevano dato seguito alla diffida delle stesse parafarmacie affinché fosse loro garantito l’accesso alle nuove ricette bianche ele

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing