Canali Minisiti ECM

Influenza, Ema aggiorna le direttive per la stagione 2017/18

Infettivologia Redazione DottNet | 19/04/2017 13:28

Il 12 giugno è l'ultima data per i titolari dell'autorizzazione per l'immissione in commercio dei vaccini

La composizione del vaccino contro l'influenza stagionale 2017/2018 è stata aggiornata secondo le raccomandazioni dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Queste nuove direttive completano le precedenti raccomandazioni emesse nel mese di marzo di quest’anno.
 
Ogni anno, il gruppo di lavoro dell'EMA, istituito ad-hoc, emette le raccomandazioni per la composizione dei vaccini contro l'influenza stagionale, sulla base delle osservazioni inviate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ecco cosa dovrebbero contenere i vaccini trivalenti per la stagione 2017/2018: A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09-like virus; A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2)-like virus;B/Brisbane/60/2008-like virus.

pubblicità

Tali raccomandazione sono applicabili anche per i vaccini antinfluenzali vivi attenuati.
 
I produttori di vaccini sono così informati sui ceppi di virus influenzali che dovrebbero essere inclusi nel piano vaccinale per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall'autunno del 2017. L'Agenzia raccomanda ai titolari dell'autorizzazione per l'immissione in commercio dei vaccini di sottoporre la documentazione per la variazione della composizione entro il 12 Giugno 2017.

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"