Canali Minisiti ECM

Convegno AURO, intervista al Dr. Gattuso

Urologia Redazione DottNet | 29/03/2018 10:10

Dr.Gattuso
Amantea, 31 Marzo

Il dottor Agostino Gattuso è il responsabile f.f. unità operativa urologia ospedale spoke Cetraro Paola. Ed è tra i presidenti dell'importante convegno che si è svolto ad Amantea il 31 marzo, organizzato dall’Associazione Urologi Italiani.

Dottor Gattuso, il vostro evento è di grande rilevanza per gli urologi e in particolare per i medici che lavorano al Sud. Il convegno ha fornito sicuramente delle risposte su una specializzazione così importante. Come nasce l’idea?

pubblicità

Le conoscenze in campo urologico sono in continua evoluzione. Basti pensare che fino a qualche anno fa, uno strumento nato per il trattamento chirurgico delle neoplasie urologiche come il sistema da Vinci neanche si conosceva. Oggi i nostri pazienti, il nostro territorio, chiedono risposte certe e soluzioni all'avanguardia. L'idea di questo convegno è nata appunto da un'iniziativa mia, del dottor Prencipe e della dottoressa Mollo con l'intento di ridare linfa vitale, attraverso un panel di esperti del settore, ad un aggiornamento scientifico che si era interrotto a Catanzaro nel 2013, epoca dell'ultimo meeting auro in Calabria.

Auro e il Mezzogiorno e in particolare la Calabria: quali sono i ruoli che ha l’associazione sul vostro territorio?

L' Auro è una delle maggiori comunità urologiche in Italia che promuove incontri fra specialisti a livello regionale e nazionale e fornisce in questo modo un continuo stimolo all'aggiornamento.

Esiste ancora un gap tra Nord e Sud in campo urologico?

La diffidenza verso le professionalità del meridione è un sentimento che grazie al fermento ed alla crescita professionale degli ultimi anni stiamo riuscendo ad ammorbidire. Rimangono le difficoltà all'approvvigionamento delle risorse tecniche ma questo è un problema diffuso in tutta la penisola.

Nel corso del Convegno si è parlato di confronto tra Urologi, Mmg e Infermieri: c’è davvero un linguaggio comune tra loro?

L'aumento della attesa di vita rende conto della necessità di impegnare ogni risorsa professionale per rispondere all'incremento della domanda di una migliore gestione della vita attiva. Pertanto si sente sempre più il bisogno ed il dovere di affrontare in maniera condivisa con medici di medicina generale ed infermieri le problematiche tecniche di tutti i giorni al fine di costruire uno strumento semplice che consenta di mantenere pervia la comunicazione tra chi opera in una struttura ospedaliera e chi opera sul territorio.

Il cancro alla prostata è purtroppo una realtà molto diffusa. Nel vostro convegno se ne è parlato a lungo: quali sono le ultime novità e scoperte?

Il tumore della prostata il cancro più frequente nei maschi adulti e ogni anno in Italia sono circa 35000 gli uomini che devono fare i conti con questa patologia. Grazie ai progressi delle conoscenze in campo chirurgico ed oncologico oggi il trattamento della neoplasia comprende diverse opzioni. Fondamentale è che a trattare la patologia sia un team di esperti che comprenda l'urologo, l'oncologo, il radioterapista ed il radiologo e che con un lavoro di squadra permette di scegliere la migliore terapia per il paziente.

A.N.  L.IT.COM.04.2017.2366 Data di deposito AIFA: 7 aprile 2017

Commenti

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita