Canali Minisiti ECM

L'uso prolungato dei farmaci anti gastrite aumenta il rischio morte

Gastroenterologia Redazione DottNet | 06/07/2017 11:35

Studio sul BMJ analizza 350mila persone: usarli il meno possibile

L'uso a lungo termine di comuni farmaci anti gastrite è collegato ad un aumento del 25% del rischio di morte. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal (BMJ) Open che ribadisce ai medici di limitarne le indicazioni per l'uso e la durata del trattamento.    Gli inibitori di pompa protonica sono una classe di farmaci progettati per inibire la secrezione dell'acido gastrico e sono comunemente prescritti per trattare bruciori di stomaco, ulcere e altri problemi gastrointestinali. Attraverso una banca dati nazionale statunitense relativa a più di 6 milioni di persone, i ricercatori hanno esaminato i dati disponibili per 349.312 persone che avevano assunto, tra il 2006 e il 2008, inibitori di pompa oppure un'altra classe di farmaci chiamata H2 antagonisti (utilizzati per bloccare l'azione dell'istamina sulla parete dello stomaco e diminuire così il rilascio di acido cloridrico).  

Ne è emerso che, rispetto all'uso di H2 antagonisti, l'uso degli inibitori è stato associato ad un aumento del rischio di morte del 25% per tutte le cause, e questa percentuale aumentava in chi li utilizzava per più tempo. I risultati si aggiungono a un crescente numero di prove che legano l'uso di questi farmaci ad una serie di problemi di salute, tra cui danno renale, frattura ossea e demenza. "La gente ha l'idea che siano molto sicuri perché sono prontamente disponibili, ma ci sono veri rischi nell'assumere questi farmaci, soprattutto per lunghi periodi", afferma l'autore principale Ziyad Al-Aly, della Washington University School of Medicine, St. Louis

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso