Canali Minisiti ECM

Scoperto un difetto genetico che aumenta il rischio di depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 21/07/2017 14:18

Molto diffuso, si trova nel Dna di una persona su 4

Il rischio di soffrire di depressione specie in là con gli anni potrebbe affondare le sue radici anche nel Dna: è stato scoperto un difetto genetico - peraltro molto diffuso nella popolazione, perché presente in circa una persona su 4 - che aumenta del 20% il rischio di soffrire di depressione nella prima età anziana. E' la scoperta di Rosanna Scott dell'Università della Florida, pubblicata su The Journal of Clinical Psychiatry. Scott presenterà il suo lavoro la prossima settimana in occasione della conferenza dell'International Association of Gerontology and Geriatrics a San Francisco.

Lo studio ha coinvolto 3.203 persone di 53-71 anni ed ha portato all'identificazione di una mutazione - ApoE4 - risultata legata a un rischio di comparsa di disturbi depressivi del 20% maggiore rispetto al rischio di chi non è portatore della mutazione nel proprio Dna. La mutazione scoperta è molto diffusa, si ritiene che sia presente nel Dna del 25% della popolazione. Poiché in precedenti studi ApoE4 è stato collegato a cattiva salute cardiovascolare, a sua volta collegabile al rischio di depressione, il legame tra ApoE4 e disturbi depressivi potrebbe almeno in parte risiedere nell'effetto negativo di questo difetto genetico sulla salute dei vasi sanguigni.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo afferma uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Nature Mental Health

Lo studio di fase 3b ESCAPE-TRD mostra tassi di risposta e di remissione più elevati e crescenti nel tempo nelle persone che hanno ricevuto esketamina spray nasale rispetto a coloro che hanno ricevuto quetiapina a rilascio prolungato (XR)

Il trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci

Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023