E' la proposta che arriva dai sindacati
Un anno di anticipo sull'età di uscita per ogni figlio. E' questa la richiesta di sconto, sulla pensione di vecchiaia per le donne, che arriva dai sindacati. Si tratterebbe quindi di rafforzare l'agevolazione che già c'è (quattro mesi fino a un massimo, totale, di dodici). Non solo, le confederazioni vorrebbero anche degli 'scivoli' legati ai cosiddetti 'periodi di cura' in cui la donna ha dovuto rinunciare al posto di lavoro o comunque ridurre l'orario, per assistere bambini o familiari con gravi problemi di salute.
"Abbiamo chiesto una valorizzazione contributiva e un anticipo sull'uscita per riequilibrare" la situazione, visto che le lavoratrici sono state "le più penalizzate" dallo 'scalone' sull'età, spiega il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli.
I sindacati non abbassano poi la guardia sul congelamento dell'automatismo che porterebbe a 67 anni l'età di pensionamento. Anche se, vista il calo dell'aspettata di vita nel 2015, il dato definitivo sul rialzo potrebbe essere più basso. Di conseguenza sarebbero minori anche i costi dell'operazione. Per ora per la riflessione sull'argomento sembra limitata a singole eccezioni (in base ai lavori ad esempio). Le questioni saranno al centro del tavolo del 27 luglio al ministero de Lavoro. Un incontro politico, che potrebbe essere preceduto da uno 'tecnico'. Tra i temi da affrontare ci sono anche la pensione di garanzia per i giovani, la rivalutazione piena degli assegni al costo della vita, la separazione delle spesa previdenziale da quella per l'assistenza.
Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse
"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”
Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa
Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti