Canali Minisiti ECM

Cosmetica: l'evoluzione del settore nei prossimi dieci anni

Farmaci Redazione DottNet | 25/07/2017 20:20

Il negozio non sarà solo online ma digitale grazie alla tecnologia

La cosmetica italiana guarda al futuro e a quelle che saranno le evoluzioni del settore nei prossimi dieci anni. Consumatori e aziende guardano ad un prodotto che dovrà essere sempre più biologico, naturale, legato all'innovazione e alle tecnologie e personalizzato. A raccontare obiettivi e attese del settore è una ricerca presentata da Cosmetica Italia a Milano e realizzata da Human Highway, sull'evoluzione della cosmetica italiana nei prossimi dieci anni.

Per l'occasione sono state realizzate 1.600 interviste a consumatori e a 58 imprese associate a Cosmetica Italia. "I consumatori si aspettano prodotti sempre più bio, economici ed ecologici - ha spiegato Giacomo Fusina fondatore di Human Highway - mentre le aziende guardano con maggior interesse ai temi della sicurezza e della lunga durata. Entrambi puntano a prodotti che siano efficaci". Il mercato dei cosmetici naturali green nel 2017, secondo dati di Cosmetica Italia, ha un valore di 950 milioni di euro, che copre circa il 9 per cento del fatturato totale del settore cosmetico.

pubblicità

L'altra tendenza osservata nella ricerca è relativa al packaging che dovrà essere personalizzato intelligente e "dialogare con le app e il mondo del digitale per esempio per leggere le etichette", secondo le aziende, mentre per il consumatore dovrà avere strumenti di diagnostica per individuare il prodotto più adatto a sé. Se il consumatore preferisce un packaging piccolo, colorato e bello, le aziende puntano sulla funzionalità e sul monouso, oltre che alla essenzialità del design. Un focus della ricerca è riservato al negozio del futuro che sarà digitale ma non solo online.

Questo significa che, secondo le previsioni, lo shopping online non soppianterà del tutto l'acquisto tradizionale in store. Grazie alle nuove tecnologie il negozio di prodotti cosmetici del 2027 sarà più efficiente, per le imprese, e con più consulenza personalizzata per i consumatori. Le persone intervistate sognano un negozio dove la tecnologia cambia l'esperienza di acquisto, con distributori che creano prodotti su indicazione, scanner che esaminano e consigliano, commessi che sono anche consulenti personali.

Le aziende invece potranno monitorare i trend di acquisto grazie al digitale, con nuovi sistemi di pagamento alle casse, video tutorial su smartphone ed esperti online live. Infine per le imprese il futuro del settore dovrà essere sempre più all'insegna del made in Italy "che deve essere valorizzato per poter competere in un'ottica di mercato globalizzati", ha concluso Fusina.

Commenti

I Correlati

Cosmetic Summit 2024: “I giovani in farmacia davanti e dietro il banco”

Caccia nei prodotti bellezza ai Pfas, 'gli inquinanti eterni'

Torna il segno più sul mercato del cosmetico in farmacia secondo la consueta Indagine congiunturale del Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione delle aziende di settore

Ma incombe il caro energia con costi in aumento del 330%. Export +15%, consumi interni +7,6%, stime Cosmetica Italia

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing