dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Università: pubblicati i risultati del test di Medicina in inglese

Professione Redazione DottNet | 28/09/2017 18:49

I candidati che lo scorso 14 settembre hanno sostenuto la prova sono stati 6.235

I candidati che lo scorso 14 settembre hanno sostenuto la prova sono stati 6.235

Sono disponibili sul sito www.universitaly.it - nell'area riservata alle candidate e ai candidati e nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali - i risultati del test per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia in Lingua Inglese. I punteggi sono pubblicati in forma anonima. I candidati che lo scorso 14 settembre hanno sostenuto la prova sono stati 6.235 (6.943 le domande pervenute).

Gli idonei, quelli che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti disponibili, sono quest'anno 3.

962, il 63,54% del totale. Le candidate e i candidati hanno dovuto rispondere a 60 quesiti in 100 minuti. Il punteggio medio nazionale registrato fra coloro che sono risultati idonei è di 33,12. Il punteggio medio più alto a livello di ateneo è di 34,73 a Milano. La percentuale di idonei più alta (73,09%) si è registrata a Milano Bicocca.

pubblicità

Il punteggio più alto (77,9) è stato conseguito a La Sapienza di Roma. I primi 100 classificati sono concentrati in 8 atenei. Quelli che hanno avuto più candidate e candidati tra i primi 100 sono: Pavia (35); Milano (30); Bologna (14) e Torino (13). I risultati nominali saranno pubblicati il 29 settembre e la graduatoria nazionale di merito nominativa sarà pubblicata il 3 ottobre.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti