Canali Minisiti ECM

In farmacia la prevenzione cardiovascolare

Farmacia Redazione DottNet | 07/11/2017 18:16

Fino al 30 novembre nelle 600 farmacie Apoteca Natura

La prevenzione cardiovascolare a portata di mano, fino al 30 novembre, nelle 600 farmacie del network Apoteca Natura che già da tre anni con la campagna ‘Ci sta a cuore il tuo cuore’, propone un programma di informazione ed educazione sulle malattie cronico-degenerative di origine cardiovascolare. In collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), con l’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI).

I fattori di rischio relativi alle malattie cardiovascolari derivano da attività strettamente legate ad alcuni degli stili di vita della nostra epoca: eccesso di zuccheri, grassi, fumo, sedentarietà, obesità. Tenere sottocontrollo parametri come pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e peso significa ridurre in modo importante l’incidenza della mortalità tenendo conto che le malattie cardiovascolari sono responsabili del 44% dei decessi nel nostro Paese.

pubblicità

Dal 2012 al 2016, grazie a questo programma, sono stati eseguiti 140.000 screening cardiovascolari gratuiti. Fino al 30 novembre basterà prenotarsi presso le farmacie Apoteca Natura per effettuare uno screening: misurare la pressione arteriosa con screening della fibrillazione atriale; misurare in autodiagnosi la colesterolemia; oltre al test per valutare la probabilità di sviluppare il diabete mellito di tipo 2.

Tutti i dati raccolti hanno consentito in questi anni di evitare 200 eventi di ictus, infarto del miocardio, angina, consentendo ai paziente di intraprendere percorsi di terapia, ma anche al Sistema Sanitario nazionale di risparmiare.

Farmacie presidio del Servizio sanitario sul territorio, insomma, come ha sottolineato l’amministratore Unico di Apoteca Natura, Massimo Mercalli, illustrando oggi la Campagna 2017: “Oggi la farmacia italiana è a un bivio – ha detto – fra l’essere un ulteriore fondamentale elemento del servizio sanitario oppure andare nella direzione opposta del drugstore che vende medicine a basso costo. Con la campagna ‘Ci sta a cuore il tuo cuore’ abbiamo dimostrato che questo tipo di attività serve a salvare delle vite, a migliorare la qualità di vita delle persone, ma ha anche un positivo impatto economico sul Servizio sanitario nazionale”.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"