Canali Minisiti ECM

Individuati i geni della vulnerabilità: predicono la depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 09/01/2018 19:41

Mix tra la genetica e i traumi rendono più soggetti alle psicopatologie

Eventi traumatici vissuti durante l'infanzia possano interagire con il proprio background genetico, rendendo alcuni soggetti più vulnerabili alla depressione nel corso della vita. A dimostrare gli effetti di questo mix pericoloso è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry che ha identificato i tre geni della "vulnerabilità alla depressione", ovvero collegati al manifestarsi di questa malattia, qualora si siano vissute condizioni molto stressanti nei primi anni di vita. I ricercatori dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia hanno intrecciato dati provenienti da diversi tessuti, modelli preclinici e studi clinici, identificando un network di nuovi geni, ovvero FoxO1, A2M e TGFB1, coinvolti in processi di risposta allo stress e implicati nella depressione.

Confrontando diverse coorti, si è visto che individui con determinate varianti geniche in questi geni, se esposti ad eventi stressanti durante l'adolescenza, sviluppavano sintomi depressivi in età adulta. "Il nostro studio - spiga Annamaria Cattaneo, prima firmataria della ricerca - sottolinea l'importanza di comprendere i meccanismi mediante i quali una predisposizione genetica possa interagire con eventi ambientali avversi, ed esercitare un effetto a lungo termine che viene poi smascherato in età adulta, con la manifestazione della malattia. Questo contribuirà non solo ad una migliore comprensione di come i nostri geni interagiscono con l'ambiente esterno, ma porterà anche all'identificazione di soggetti più a rischio, e anche di nuovi bersagli utili per lo sviluppo di nuovi farmaci".

pubblicità

Fonte: Molecular Psychiatry

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso