Canali Minisiti ECM

Circolare del Ministero per prevenire le carenze di vaccini

Ministero della Salute Redazione DottNet | 19/01/2018 13:54

Aiuterà le regioni nella programmazione e a prevedere il fabbisogno

Aiutare le strutture vaccinali a stimare il fabbisogno e prevenire le carenze di vaccini: è questo l'obiettivo di una circolare del ministero della Salute per il "recupero dei soggetti inadempienti". Il documento, predisposto su richiesta delle Regioni, arriva in un momento in cui, con la corsa all'adeguamento all'obbligo, si sono registrati non pochi problemi di approvvigionamento.    Inviata il 15 gennaio a enti e istituzioni competenti, la circolare presenta tabelle destinate agli operatori in cui vengono indicati i vaccini che è possibile impiegare a seconda delle "vaccinazioni obbligatorie per anno di nascita", dello "stato vaccinale di base (inadempienza totale o parziale)", della "eventuale immunità per pregressa malattia naturale", dei "vaccini disponibili nel nostro Paese" e delle "indicazioni contenute nella scheda tecnica di ciascun vaccino".  

pubblicità

La documentazione, si legge nella circolare che porta la firma del segretario generale della direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero, Giuseppe Ruocco, consente "alle competenti autorità locali e regionali di stimare il fabbisogno dei diversi prodotti necessari a vaccinare i nuovi nati e recuperare gli inadempienti", "prevenendo possibili situazioni di carenza che, considerata la natura di tipo biologico dei vaccini e la peculiarità e lunghezza del loro ciclo produttivo, potrebbero venirsi a creare ove si effettuasse una programmazione non corretta o intempestiva".

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing