Canali Minisiti ECM

Il gene MeXis espelle il colesterolo dalle arterie

Cardiologia Redazione DottNet | 14/02/2018 14:36

Emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine

Scoperto un gene amico del cuore: ritenuto a lungo 'egoista' perché privo di una specifica funzione, in realtà contribuisce a liberare le arterie dall'eccesso di colesterolo. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine.    Coordinati da Tamer Sallam e Peter Tontonoz, i ricercatori dell'Università della California a Los Angeles hanno scoperto nei topi che questo gene, denominato MeXis, regola la produzione di una proteina che espelle il colesterolo dalle cellule delle pareti dei vasi sanguigni.

Secondo lo studio, infatti, i topi privi del gene hanno una quantità doppia di colesterolo che ostruisce le loro arterie.    "Questa ricerca - ha detto Tontonoz - ci dice che i geni cosiddetti egoisti, quelli che non producono proteine ma molecole simili al Dna, gli Rna, che ne regolano l'attività, sono importanti per il corretto funzionamento di cellule coinvolte nello sviluppo di malattie cardiache. Lo studio di questi geni - ha concluso - è un settore chiave, tutto da esplorare, dato che esistono molti geni egoisti come MeXis senza un'apparente funzione, ma con attività di regolazione di altri geni". 

pubblicità

fonte: nature medicine

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023