Canali Minisiti ECM

Sciopero del 23 febbraio: Cgil e Uil ritirano l'adesione

Sindacato Redazione DottNet | 16/02/2018 15:57

Anaao, Aaroi e altre sigle per ora lo confermano

Sindacati divisi sullo sciopero dei camici bianchi previsto per il 23 febbraio. Dopo la riunione dell'intersindacale medica di ieri, Cgil e Uil - diversamente dalle altre sigle della categoria, tra cui la più rappresentativa, l'Anaao-Assomed - hanno deciso di revocare la loro adesione. Lo fanno sapere la Fp Cgil Medici e la UIL FL Medici, con una nota in cui spiegano di ritenere che "ci siano oggi le condizioni per revocare lo sciopero della Dirigenza medica e sanitaria proclamato per il 23 febbraio".

"Alla luce, infatti, dei risultati raggiunti in queste ore con la convocazione ricevuta da ARAN per il 20 febbraio - aggiungono - che sancisce l'apertura della contrattazione per il rinnovo del CCNL di categoria 2016-2018, e con l'impegno assunto dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome a garantire le risorse necessarie al rinnovo contrattuale della Dirigenza medica e sanitaria, la revoca dello sciopero rappresenta un atto di buon senso e di responsabilità".

pubblicità

"Riscontrata la volontà politica di Governo e Regione di giungere in tempi brevi al rinnovo del contratto collettivo nazionale - continuano Fp Cgil Medici e la UIL FL Medici - riteniamo necessaria un'assunzione di responsabilità che eviti le ricadute su cittadini e lavoratori di uno sciopero che, con la certezza delle risorse e la trattativa avviata, non è più condivisibile ed assume motivazioni che esulano dagli interessi dei lavoratori che rappresentiamo". Tuttavia, concludono, "convintamente manteniamo lo stato di agitazione volto ad ottenere ai tavoli di trattativa un contratto che valorizzi le professionalità degli operatori".

"Dopo le parole, aspettiamo i fatti per fermare la protesta. Lo sciopero del 23 resta confermato", ma "a fronte di fatti coerenti con la volontà politica espressa, le Organizzazioni sindacali potranno rivedere il calendario di protesta" ribattono i sindacati dei medici e dirigenti Anaao-Assomed, Cimo, Aaroi-Emac, Fvm Federazione Veterinari e Medici, Fassid, Cisl Medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials Medici. "Occorre un segnale chiaro - spiegano - favorito dalla assunzione di responsabilità politica da parte dalle Regioni, per evitare il prolungarsi di un conflitto sociale che rischia di scaricare i suoi effetti negativi sui cittadini".

"Tocca ora all'Aran - concludono - trasformare in atto concreto, in grado di dare risposte soddisfacenti alle richieste delle categorie professionali, la necessità, da tutti condivisa, di mettere fine ad un blocco contrattuale durato troppo tempo, penalizzante per i livelli retributivi e per le condizioni di lavoro dei medici e dei dirigenti sanitari fino a costituire un fattore limitante l'accesso alle cure per i cittadini".

Commenti

I Correlati

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"