Canali Minisiti ECM

Alirocumab riduce i rischi nei pazienti con sindrome coronarica

Farmaci Redazione DottNet | 12/03/2018 19:25

Studio presentato all'American college of cardiology

L'Alirocumab riduce il rischio di eventi cardiovascolari avversi nei pazienti che hanno avuto sindrome coronarica acuta. I risultati di uno studio sul farmaco, disponibile in fascia A da marzo dello scorso anno (2017), sono stati presentati nel corso del 67esimo congresso annuale dell'American college of cardiology che si è tenuto a Orlando (Florida). Lo studio ha valutato gli effetti dell'Alirocumab su 18.924 pazienti che avevano avuto una sindrome coronarica acuta e che erano in trattamento con la dose massima tollerata di statine. Il farmaco (un anticorpo che impedisce il legame tra la proteina Pcsk9 e i recettori del colesterolo Ldl) ha ridotto il rischio complessivo di eventi cardiovascolari avversi e quello di mortalità complessiva.

    "Questo inibitore della Pcsk9 ha dimostrato di ridurre ulteriormente il rischio cardiovascolare residuo anche in pazienti già trattati con la migliore terapia disponibile", spiega Michele Gulizia, presidente della Fondazione dei cardiologi ospedalieri Anmco. Nello studio, i pazienti trattati con Alirocumab "in aggiunta a statine alla massima dose tollerata hanno ridotto in maniera importante il loro rischio", dice George D. Yancopoulos, presidente e capo dell'ufficio scientifico di Regeneron. "Con circa il 90% dei pazienti già in trattamento con statine ad alta intensità, i risultati dello studio dimostrano che l'approccio della medicina di precisione in ambito cardiovascolare potrebbe far ulteriormente progredire il modo in cui trattiamo al meglio i pazienti ad alto rischio", precisa Elias Zerhouni, president global R&D di Sanofi.

pubblicità

fonte: sanofi

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso