Canali Minisiti ECM

Oncologia: i benefici dell'estratto di canapa

Oncologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:27

Rallenta la migrazione cellulare per il cancro alle ovaie

In futuro la canapa potrà essere utile per trattare il tumore ovarico. Sono infatti promettenti gli studi sulle proprietà anticancro della pianta, che non è quella che contiene gli effetti psicoattivi. E' quanto emerge da una ricerca della Sullivan University del Kentucky che ha individuato alcuni effetti benefici sull'organismo umano proprio di un estratto di canapa. L'aggiunta di questo a cellule ovariche messe in una coltura ha portato gli studiosi a notare un rallentamento della migrazione cellulare. E' qui che si concentrano le speranze dei ricercatori statunitensi: questo in futuro, infatti, potrebbe essere un percorso per riuscire a fermare o a rallentare le metastasi che portano alla diffusione del cancro in altre parti del corpo. Inoltre, in un successivo studio è emerso come il Ky-canapa (questo particolare estratto) rallenta la secrezione di un particolare tipo di interleuchina (una proteina del sistema immunitario), che produce un'infiammazione che può essere dannosa e collegata alla progressione del tumore. I ricercatori hanno in programma di testare questo estratto nei topi dopo aver completato ulteriori studi in cellule tumorali coltivate.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti