Canali Minisiti ECM

Medici e attività fisica: sport ideale in base alla specializzazione

Professione Redazione DottNet | 24/04/2018 16:45

Consulcesi, zumba per gli anestesisti, spinning per i chirurghi

Medici sempre pronti a consigliare ai loro pazienti più movimento fisico, per perdere peso o contro patologie e disturbi. Ma chissà se i camici bianchi seguono per se stessi le medesime regole o se si fanno guidare nella scelta dello sport che fa meglio al loro caso, perlomeno per scaricare lo stress? Consulcesi Club, organizzazione di riferimento per 100mila medici italiani e il circuito Fitness Network Italia lanciano la guida per orientare i professionisti nella scelta a seconda della loro specializzazione. Suggeriscono un approccio body and mind, che comprende anche ginnastica dolce o posturale e risveglio muscolare, a medici di base e ginecologi per liberarsi dalla tensione, correggere la postura, prevenire dolori articolari o allenarsi anche avendo patologie specifiche.

pubblicità

La gyrokinesis è invece l'ideale per gli ortopedici, perché il metodo lavora su tutto il corpo e si sviluppa attraverso i movimenti naturali della colonna vertebrale, dando forza, flessibilità ed equilibrio.  Striding, walking e indoor cycling sono consigliati per far rilassare i chirurghi: attività caratterizzate da un discreto impatto fisico, che aiutano comunque a svuotare la mente. Le lezioni vengono spesso accompagnate dalla proiezione di ambienti naturali su maxi schermi.  Per anestesisti e rianimatori il discorso cambia: si trovano spesso a dover gestire emergenze accumulando notevoli carichi di tensione: per liberare la mente possono dedicarsi alla zumba, oppure frequentare un corso di aerobica. Molto consigliati per il personale medico-sanitario, specialmente dopo tutti i casi di aggressione, corsi specifici come quelli di Krav Maga, tecnica di autodifesa che si concentra anche sulla protezione di terze persone: il medico ospedaliero aumenterà così la propria autostima e la sicurezza in se stesso.

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia

"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti