Canali Minisiti ECM

Grasso sull'addome arriva dai batteri intestinali e dieta adottatata

Medicina Interna Redazione DottNet | 28/05/2018 15:28

In futuro ci saranno diete su misura in base a microbiota

Una scienziata italiana ha scoperto che la 'pancetta', il grasso accumulato sull'addome, è colpa dell'interrelazione tra i batteri intestinali (microbiota), la dieta adottata e le molecole rilasciate dai batteri stessi in risposta al cibo ingerito.   Reso noto sulla rivista Nature Genetics, ciò potrebbe portare nel giro di dieci anni allo sviluppo di diete personalizzate che, tenendo conto della composizione della flora batterica di ciascuno, favoriscano un'attività intestinale che contrasti l'accumulo di grasso sull'addome.  Condotto presso il King's College di Londra, lo studio è firmato da Cristina Menni che spiega all'ANSA: "la nostra ricerca - che per la prima volta ha analizzato le sostanze chimiche prodotte dai batteri nell'intestino, i cosiddetti metaboliti misurabili nei campioni fecali dei pazienti - ha consentito di identificare quali di queste molecole in particolare si associano ad accumulo di grasso sulla pancia".  

L'esperta ha identificato il mix di molecole prodotte dai batteri intestinali di 500 coppie di gemelli costruendo così una banca dati enorme di tutte queste sostanze.

"Abbiamo visto che i composti chimici prodotti dai batteri intestinali regolano l'accumulo di grasso addominale", spiega l'esperta. "Inoltre abbiamo scoperto che le attività dei nostri microbi intestinali sono solo minimamente controllate da fattori ereditari. Per oltre l'80% dipendono da fattori modificabili, per lo più dalla dieta". Ciò significa che modulando la dieta (per esempio attraverso un maggior consumo di fibra o probiotici) di un individuo in funzione della composizione del suo microbiota, si potrà ridurne l'accumulo di grasso addominale. Anche la prescrizione di eventuali integratori (ad esempio di omega 3) sarà personalizzata in base al microbiota perché solo alcuni batteri possono sfruttare un particolare integratore. Infine i dati raccolti nella biobanca consentiranno a altri ricercatori di capire i meccanismi con cui i batteri intestinali influenzano la nostra salute, ad esempio il rischio di diabete, malattie cardiovascolari e anche di obesità.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Più grassi, sale, zuccheri. Giù proteine e fibre

Per tutelare la qualità dell’acqua nel lungo periodo, Altroconsumo chiede che venga vietata la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti

Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale da UNESCO nel 2010, quest’anno ne ricorre il 15° anniversario e per questo sarà al centro dell’apertura del 45° Congresso Nazionale della SINU, a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025

Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti