In futuro ci saranno diete su misura in base a microbiota
Una scienziata italiana ha scoperto che la 'pancetta', il grasso accumulato sull'addome, è colpa dell'interrelazione tra i batteri intestinali (microbiota), la dieta adottata e le molecole rilasciate dai batteri stessi in risposta al cibo ingerito. Reso noto sulla rivista Nature Genetics, ciò potrebbe portare nel giro di dieci anni allo sviluppo di diete personalizzate che, tenendo conto della composizione della flora batterica di ciascuno, favoriscano un'attività intestinale che contrasti l'accumulo di grasso sull'addome. Condotto presso il King's College di Londra, lo studio è firmato da Cristina Menni che spiega all'ANSA: "la nostra ricerca - che per la prima volta ha analizzato le sostanze chimiche prodotte dai batteri nell'intestino, i cosiddetti metaboliti misurabili nei campioni fecali dei pazienti - ha consentito di identificare quali di queste molecole in particolare si associano ad accumulo di grasso sulla pancia".
L'esperta ha identificato il mix di molecole prodotte dai batteri intestinali di 500 coppie di gemelli costruendo così una banca dati enorme di tutte queste sostanze.
fonte: ansa
In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio
Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale
"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"
Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
dottnet.title.comments