Canali Minisiti ECM

Scoperte le cellule frena-grasso, possibile arma anti-obesità

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/06/2018 10:04

In futuro potrebbero aiutare a controllare l'invecchiamento

Scoperte le cellule 'frena-grasso': sono state chiamate Areg (adipogenesis-regulatory cells) e si trovano dentro lo stesso tessuto adiposo. Le descrive sulla rivista Nature il gruppo guidato da Gianni Soldati, della Fondazione svizzera sulle cellule staminali, insieme a Bart Deplancke, del Politecnico di Losanna, e Christian Wolfrum, del Politecnico di Zurigo. Finora è risultato sempre difficile per i ricercatori avere un'idea chiara dell'identità e delle proprietà delle cellule del tessuto adiposo perché questo, oltre agli adipociti e alle cellule del sangue, comprende le cellule staminali mesenchimali, difficili da distinguere con le tecniche tradizionali. "La novità del nostro studio è che, grazie a una tecnica innovativa ad alta risoluzione, abbiamo potuto analizzare nei topi una larga popolazione di cellule osservando, una cellula per volta, la loro espressione genica", ha detto all'ANSA Soldati.

I ricercatori sono riusciti in questo modo a individuare diverse popolazioni di cellule, ottenendo così il primo ritratto dettagliato delle cellule del tessuto adiposo. Tra queste hanno trovato le cellule Areg, "capaci di frenare la generazione di nuovo tessuto adiposo. Nello stesso tessuto adiposo - ha proseguito Soldati - c'è dunque un 'freno' che ne blocca la formazione. E queste cellule ci sono sia nei topi che nell'uomo". Le implicazioni di questa scoperta possono essere importanti per il controllo dell'obesità e del diabete. "In futuro ad esempio - ha osservato il ricercatore - da un semplice prelievo di tessuto adiposo si potrebbe quantificare la predisposizione all'obesità di una persona in base alla presenza più o meno numerosa di queste cellule". Controllare la formazione delle cellule grasse "è importante non solo per migliorare la salute del metabolismo - aggiunge Deplancke - ma per rallentare l'invecchiamento, visto che queste cellule si accumulano in diversi tessuti, come quelli muscolari e del midollo osseo, influendo in modo negativo sulle loro funzioni".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"