Canali Minisiti ECM

Da lotta agli sprechi alla trasparenza, accordo farmacie-consumatori

Farmacia Redazione DottNet | 19/07/2018 18:44

Siglato un protocollo di sostenibilità consumeristica: ecco le attività e i progetti

Corretto utilizzo dei farmaci, lotta allo spreco, trasparenza, promozione degli equivalenti, lotta alla contraffazione e vendite online, corretta formazione del prezzo dei farmaci. Questi alcuni temi su cui si impegnano a collaborare, con progetti e attività di lungo periodo, undici Associazioni di consumatori che hanno firmato oggi con Federfarma un protocollo d'intesa sulla Sostenibilità Consumeristica. "Sulla base del documento costruiremo iniziative concrete di collaborazione per dare attuazione ai principi della sostenibilità consumeristica, in particolare per quanto riguarda il corretto uso dei farmaci e la riduzione degli sprechi", ha rilevato Roberto Tobia, tesoriere di Federfarma.

pubblicità

Altri obiettivi dell'accordo, ha aggiunto, sono "la lotta alla contraffazione e la tutela dei consumatori negli acquisti online, la trasparenza dei prezzi e la diffusione dei farmaci generici o equivalenti". La lotta agli sprechi è un obiettivo prioritario anche per Sergio Veroli, presidente del Consumers' Forum, l'associazione di cui sono soci Federfarma e le associazioni di consumatori firmatarie del Protocollo. "La lotta agli sprechi - ha rilevato - è un concetto alla base anche di questo protocollo d'intesa", che per Veroli è "il primo di una lunga serie" e un inizio "incoraggiante". Obiettivo del protocollo (firmato da Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Ui.Di.Con., Unione Nazionale Consumatori) è promuovere progetti di collaborazione tra consumatori e farmacie sulla base degli obiettivi di sostenibilità di Federfarma e degli obiettivi messi a punto nel Manifesto per la Sostenibilità Consumeristica realizzato nell'ambito del Consumers' Forum.

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023