
Fenomeno in crescita, più grave per i giovani: studio coordinato dall'università di Manchester
I medici che sono eccessivamente stressati fino ad arrivare al cosiddetto 'burnout', l'esaurimento psicofisico, hanno il doppio di rischio di fare errori o di seguire pratiche sbagliate. Lo afferma uno studio pubblicato da Jama Internal Medicine coordinato dall'università di Manchester. Il problema del burnout, dovuto anche a turni eccessivi e carenze di personale, è segnalato in aumento nella classe medica, con alcune ricerche Usa che affermano riguardi il 50% del personale. Per verificarne gli effetti i ricercatori hanno analizzato tutti gli studi sul tema più recenti, per un totale di 47 articoli che hanno indagato su un campione di 47mila medici.
Dalla metanalisi è emerso che un dottore che ha un esaurimento ha il doppio della probabilità di commettere errori o di eseguire pratiche che non rispettano le linee guida.
fonte: Jama Internal Medicine
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti