Canali Minisiti ECM

Una denuncia al giorno contro i medici: per il Pm è una patologia

Medlex Redazione DottNet | 08/10/2018 21:19

Mancano le linee guida sulla responsabilità. Nessuna società scientifica è stata accreditata

Negli uffici dei pm milanesi arrivano troppe denunce nei confronti dei medici, in pratica una al giorno e molte di queste sono soltanto "strumentali" e finiranno in nulla. A lanciare l'allarme su questa "patologia" è stata oggi, nel corso di un convegno in Tribunale a Milano, colei che, tra l'altro, ironicamente si è autodefinita "il maggior persecutore di medici degli ultimi anni", ossia il procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, a capo del pool 'ambiente, salute e lavoro' e che si è occupata, ad esempio, dello scandalo della Santa Rita, la cosiddetta 'clinica degli orrori', oltre che più di recente del caso di Dj Fabo, morto col suicidio assistito in una clinica svizzera.

"Noi abbiamo avuto fra lesioni e omicidi colposi da colpa medica 300 fascicoli iscritti in un anno nel 2017, in pratica ogni giorno viene intentata una causa penale a carico di un medico", ha rivelato Siciliano, parlando ad un incontro di studi (in memoria del procuratore aggiunto Giulia Perrotti, morta nei mesi scorsi) sul tema 'responsabilità penale e contabile nelle professioni sanitarie', a cui ha preso parte anche il presidente dell'Anac Raffaele Cantone. Numeri che per Siciliano sono il segnale di una "patologia", anche perché, poi, "molte di queste denunce finiscono in archiviazione". L'aggiunto, che "da circa 30 anni" si occupa di colpe mediche, ha sottolineato anche come "noi ci rendiamo conto benissimo che alcune di queste cause sono solo strumentali, per accorciare i tempi dei risarcimenti civili e perché il penale muove le coscienze".

pubblicità

Per il procuratore aggiunto, ad ogni modo, "noi non ci possiamo permettere questo carico insensato" di fascicoli e "anche la classe forense una piccola responsabilità ce l'ha". Il magistrato ha voluto chiarire poi che, benché nel 2017 sia entrata in vigore la legge Gelli in base alla quale devono essere fissate delle linee guida sulla responsabilità medica, "delle 65 società scientifiche che hanno risposto all'appello per emanarle, nessuna è stata ancora accreditata". Il risultato è che, al momento, "non ci sono le linee guida, che in base alla legge avrebbero dovuto essere il nostro faro, e non ci saranno per tanto tempo e quindi il nostro strumento restano le buone pratiche, un vasto oceano in cui ognuno può dire la propria".

Per il capo del pool milanese, invece, "eliminare le situazioni di incertezza" nelle presunte colpe mediche sarebbe "cosa buona, perché noi non ci possiamo permettere questo numero di procedimenti penali". Anche perché per archiviare una denuncia, ha aggiunto il magistrato, "servono le consulenze, bisogna sentire i testimoni e ogni colpa medica diventa quindi un procedimento difficile, una rogna". C'è infine anche, a detta del magistrato, "il rischio di ingiustizia" perché il medico che se lo può permettere è l'unico che "riesce a strapagare" per le consulenze gli esperti migliori.

Commenti

Rispondi

I Correlati

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti