Canali Minisiti ECM

Sumai: nel 2025 mancheranno 58mila specialisti

Sindacato Redazione DottNet | 12/10/2018 14:09

A farne le spese sarà la medicina del territorio

Se non si inverte la rotta, nel 2025 ci sarà una carenza pari a 58.204 medici specialisti. A lanciare l'allarme e' Antonio Magi, segretario generale del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana (Sumai), inaugurando i lavori del 51/mo Congresso Nazionale SUMAI Assoprof, in corso Saint Vincent. A farne le spese, sottolinea, saranno i Percorsi territoriali diagnostico Terapeutici e l'integrazione tra territorio-ospedale.  Se non si interverrà con la regolare e naturale sostituzione di chi va in pensione, calcola il Sumai, nel 2025 ci sarà un bisogno inevaso di circa 10.661 specialisti ambulatoriali interni, che associato al contemporaneo pensionamento di circa 47.543 ospedalieri porterà ad una carenza pari a 58.204 specialisti.

pubblicità

"Non sostituendo gli specialisti ambulatoriali che vanno in pensione e portando in ospedale parte delle ore della specialistica - spiega Magi- si crea una desertificazione del territorio. E si creano le liste d'attesa, provocando il fenomeno dell'out of pocket: i cittadini, non potendo fare le visite in tempi soddisfacenti, devono pagare. E buona parte dei pazienti che non hanno disponibilità economica, purtroppo, si rivolgono al Pronto soccorso intasandolo in maniera impropria".    L'impoverimento dei servizi territoriali e l'allungarsi delle attese, prosegue, "non fanno altro che favorire mutue e assicurazioni a sfavore del Ssn".

Commenti

I Correlati

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti