Canali Minisiti ECM

Miraggi alimentari. 99 Idee sbagliate - cosa e come mangiamo.

Nutrizione Redazione DottNet | 19/10/2018 16:37

Venerdì 9 Novembre 11:45

CAFFE’ LETTERARIO
INTERVISTA al Prof. Marcello Ticca Autore del libro “MIRAGGI ALIMENTARI 99 IDEE SBAGLIATE COSA E COME MANGIAMO”.
Un trattato che mette si propone di sfatare i comuni “falsi miti” sul cibo. L’alimentazione, tra aspettative di Salute, mode e false credenze, da tempo catalizza l’attenzione e la preoccupazione della popolazione di lettori. Un libro per fare chiarezza e definire con consapevolezza e inequivocabili dati scientifici il giusto percorso e le corrette scelte alimentari di ognuno.

Modera il Prof. Umberto Borellini, Farmacista, Cosmetologo, Divulgatore scientifico e Autore di pubblicazioni Bestseller.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"