Canali Minisiti ECM

Donne più a rischio depressione e malattie di cuore

Psichiatria Redazione DottNet | 16/10/2018 14:40

Mencacci, pesa la differenza di genere

"La coesistenza tra depressione e malattie cardiovascolari sarà la prima causa di disabilità al mondo già nel 2020, e le donne avranno un rischio doppio". A sottolineare il peso delle differenze legate al genere anche nell'ambito della salute mentale è Claudio Mencacci, past president della Società italiana di psichiatria (Sip) e direttore del dipartimento di neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, in occasione del congresso nazionale Sip a Torino.

"Esiste anche un problema di genere, evidenziato da numerose ricerche tra cui una dell'Osservatorio ONDa e Sip. Per quanto riguarda le patologie cardiovascolari - spiega Mencacci - sappiamo che sono la causa di oltre un terzo delle morti nel genere femminile, e che fumo e diabete espongono a queste patologie soprattutto le donne. La comorbidità tra depressione e malattie cardiovascolari sarà la prima causa di disabilità e le donne avranno un rischio doppio". Tra i pazienti cardiologici, afferma, "la prevalenza di depressione è doppia nelle donne, e a sua volta la depressione è fattore di rischio per infarto e morte cardiaca".

pubblicità

Un caso particolare e ancora controverso, conclude Mencacci, "riguarda poi la cosiddetta sindrome di takotsubo (ventricolo sinistro a forma di cestello, tsubo, per pescare i polpi, tako) decisamente più rappresentata nel genere femminile. Si tratta di una sindrome che mima un infarto e si manifesta solitamente in donne in menopausa, scatenata da stress psichici".

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing