Canali Minisiti ECM

Il 25% dei malati di tumore muore per malnutrizione non per malattia

Oncologia Redazione DottNet | 23/10/2018 14:01

Il 40% è malnutrito. La nutrizione clinica migliora la sopravvivenza e le cure

Circa il 40% dei pazienti oncologici in Europa è malnutrito ed un quarto dei pazienti malati di cancro muore a causa della malnutrizione e non per la progressione della malattia. I dati arrivano dal primo studio europeo sulla nutrizione clinica in oncologia, condotto in Italia, Francia e Germania e che dimostra l'importanza di trattare la malnutrizione nei pazienti oncologici fin dai primi stadi della malattia. Lo studio clinico 'La nutrizione in oncologia: un'opportunità per migliorare la cura' è stato presentato in occasione del Congresso della Società Europea di Oncologia medica (ESMO). La ricerca internazionale dimostra dunque che la nutrizione clinica è associata ad un significativo miglioramento dei pazienti e ad una miglior tolleranza della chemioterapia.

pubblicità

Ad oggi, al contrario, solo una piccola minoranza di pazienti è sottoposta ad una valutazione dello stato nutrizionale e inizia una terapia nutrizionale clinica fin dalle prime fasi della malattia e della cura. La malnutrizione in questi pazienti può condurre alla perdita della massa muscolare, ad un aumento del rischio di impedimento fisico, a complicanze chirurgiche, a tossicità e ad una ridotta sopravvivenza. Sul campione dei 69mila pazienti con tumore metastatico gastrointestinale o uro-genitale analizzati, "solo l'8.4% ha ricevuto un supporto di nutrizione clinica. Quelli ai quali è stata somministrata - commenta Francesco Di Costanzo, direttore di Oncologia Medica, Università Careggi di Firenze, e primo autore dello studio italiano - hanno dimostrato un significativo miglioramento in termini di sopravvivenza se comparati a quelli malnutriti; inoltre, un avvio precoce della nutrizione clinica per via parenterale è associata a miglioramenti significativi e ad una maggiore sopravvivenza sia nei pazienti con metastasi sia in quelli non metastatici. La consistenza di questi dati rafforza la convinzione che bisogna fare di più in quest'ambito. Siamo convinti - conclude l'oncologo - che è giunto il momento per la comunità medica di applicare la nutrizione clinica per ottimizzare la cura di questi pazienti".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%