Canali Minisiti ECM

Bene il tasso di guarigione in Terapia intensiva pediatrica

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 30/10/2018 14:49

In Lombardia uno su 4 è ricoverato in reparto adulti

 Ancora oggi in Lombardia un bambino in gravi condizioni su 4 viene curato in un reparto per adulti, nonostante i bimbi ricoverati in 'Terapia intensiva pediatrica' (TIP) abbiano tassi di sopravvivenza maggiori. Lo dice Edoardo Calderini, Direttore Anestesia e Terapia Intensiva Donna-Bambino del Policlinico di Milano in occasione della cerimonia per i 20 anni di vita della TIP, prima a livello regionale. Fu realizzata col supporto di Agostino Cornaggia Medici, benefattore dell'Associazione Bambino Nefropatico (ABN) Onlus che nel 1998 finanziò il progetto di Fabio Sereni, allora direttore della Clinica De Marchi del Policlinico di Milano.

"La gestione del bambino in condizioni critiche richiede una formazione e un'esperienza specifiche - spiega Calderini - Se queste competenze non sono disponibili, la prognosi dei pazienti è significativamente compromessa. Anche la presenza di medici intensivisti pediatrici ha dimostrato avere impatto favorevole sulla prognosi. Anche per questo è sempre più indispensabile concentrare questo tipo di ricoveri nei centri specializzati". Tra i fiori all'occhiello della TIP del Policlinico (punto di riferimento regionale e nazionale per l'assistenza specialistica dei casi più delicati) c'è l'assistenza ai bimbi con patologie respiratorie, che rappresentano il 75% del totale dei ricoveri. In questi anni sono state sviluppate tecniche innovative sia di ventilazione non invasiva (attraverso maschere o caschetti) che invasive (attraverso il classico tubo endotracheale). Ma anche l'assistenza ai bambini con malattie renali e il controllo di bambini con patologie croniche complesse che richiedono un supporto respiratorio domiciliare. In questo caso gli esperti accompagnano le famiglie nell'uso del respiratore sul proprio bambino, mettendoli nelle condizioni di poterlo accudire a casa propria e in tutta sicurezza.

pubblicità

Un Servizio fondamentale considerato che attualmente sono seguiti 55 bambini. Simona Giroldi, direttore generale del Policlinico di Milano ricorda 3 progetti già in atto: la ECMO pediatrica, cioè la macchina 'cuore-polmoni' per il supporto vitale dei casi più critici, l'individuazione dell' Ospedale come centro di riferimento del Politrauma pediatrico, e la realizzazione di un 'Trasporto Pediatrico Esperto' in collaborazione con Areu e Regione Lombardia, per ottimizzare il trasporto dei bambini più critici nei centri di alta specialità con TIP. 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Ti potrebbero interessare

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) ha pubblicato un Documento di raccomandazioni per gli standard di personale medico e infermieristico necessari a far funzionare le Reti Locali di Cure Palliative dell'adulto

Il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza invita nuovamente le Regioni a seguire il modello Lombardia

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti