Canali Minisiti ECM

Legge Gelli: il Ministero pubblica elenco società scientifiche

Ministero della Salute Redazione DottNet | 08/11/2018 17:55

Sono 293: l'elenco sarà aggiornato ogni due anni

Il ministero della Salute ha pubblicato l'Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche (clicca qui per scaricare il testo completo)  delle professioni sanitarie in attuazione della Legge Gelli sulla responsabilità professionale del personale sanitario del 2017 e del Decreto ministeriale. Nell'Elenco, che sarà aggiornato ogni due anni, risultano iscritte 293 società e associazioni che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all'entrata in vigore del Decreto ministeriale.

Non sono state pertanto inserite nell'Elenco, spiega il ministero della Salute sul proprio sito, "le società o associazioni tecnico scientifiche che unitamente alla presentazione dell'istanza non hanno allegato, come richiesto dal Decreto ministeriale, lo statuto; le società e associazioni il cui statuto non risulta aggiornato ai contenuti richiesti dal Decreto ministeriale 2 agosto 2017 e le società i cui statuti, sebbene aggiornati successivamente al Decreto ministeriale, sono totalmente non aderenti ai requisiti previsti dal Decreto ministeriale".

Commenti

I Correlati

"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"

Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti