Canali Minisiti ECM

Cassazione, l'Irap è dovuta dal medico se ha dipendenti

Medlex Redazione DottNet | 27/11/2018 19:23

L'imposta va pagata se il sanitario si occupa di medicina di gruppo in convenzione con il SSN

La Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di imposizione all'IRAP. Con l'ordinanza del 19 novembre 2018 n. 29722, i giudici di legittimità hanno stabilito che deve versare l'imposta il sanitario che si occupa di medicina di gruppo in convenzione con il SSN che si avvale della collaborazione di un infermiere e di un tecnico informatico e che ha alle sue dipendenze del personale con mansioni di segreteria.

pubblicità

Infatti, in accoglimento del ricorso del Fisco avverso la decisione della CTR favorevole al professionista, la Corte ha ricordato la sentenza delle Sezioni Unite n. 9451 del 2016, con la quale è stata fatta chiarezza sulla spettanza dell'imposizione IRAP. Secondo gli Ermellini, in tale occasione, il requisito dell'autonoma organizzazione quale presupposto impositivo dell'IRAP ricorre quando il contribuente sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; ricorre inoltre quando impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell'impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segretaria ovvero meramente esecutive. La CTR non aveva dunque fatto corretta applicazione di tali principi, pertanto la causa è stata rimandata alla Corte territoriale in diversa composizione.

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023