Canali Minisiti ECM

Un gel spray aiuta a combattere le metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 11/12/2018 15:11

E' stato realizzato dal gruppo dell'università della California a Los Angeles guidato da Chen Gu

Sviluppato un gel spray con farmaci che stimolano la risposta immunitaria in modo da evitare che il tumore si riformi dopo essere stato asportato chirurgicamente. Lo hanno realizzato il gruppo dell'università della California a Los Angeles guidato da Chen Gu, che lo descrive sulla rivista Nature Nanotechnology. Nonostante il miglioramento delle tecniche chirurgiche negli ultimi dieci anni, il tumore spesso ritorna dopo l'operazione. Il gel spray, biodegradabile, è stato sperimentato in topi nei quali il melanoma era stato tolto chirurgicamente e ha mostrato di poter ridurre la crescita delle cellule tumorali rimaste dopo l'intervento. Dopo il trattamento la metà dei topi è sopravvissuta almeno 60 giorni senza la ricrescita del cancro. Lo spray non solo ha bloccato la ricomparsa del tumore nella parte da cui era stato rimosso, ma ha controllato il suo sviluppo in altre parti del corpo.

Secondo Gu il gel potrebbe essere applicato immediatamente dopo la rimozione del tumore, durante l'intervento chirurgico. "Questo gel spray sembra dare molte speranze per risolvere uno dei principali problemi nella terapia del cancro - commenta Gu - Una delle sue principali caratteristiche è che si diffonde. Circa il 90% dei tumori che portano alla morte è infatti a causa delle metastasi". Il gel è composto da nanoparticelle 'caricate' con un anticorpo che blocca una particolare proteina, la Cd47, rilasciata dalle cellule tumorali per non farsi mangiare. Bloccandola, l'anticorpo permette al sistema immunitario di trovare e distruggere le cellule del cancro. I ricercatori continueranno ora a studiare negli animali il composto per trovare la dose ottimale, il mix migliore di nanoparticelle e la frequenza ideale di trattamento, prima di provarlo sull'uomo.

pubblicità

fonte: Nature Nanotechnology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera decisiva la prognosi e la qualità di vita. Marzo e aprile sono i mesi ideali per sottoporsi alla mappatura dei nei

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"