Canali Minisiti ECM

Cassazione, le responsabilità del farmacista ospedaliero

Farmacia Redazione DottNet | 12/12/2018 21:29

La struttura è a tutti gli effetti un punto vendita dove si fa commercio di farmaci

La farmacia ospedaliera è a tutti gli effetti un punto vendita, per cui fa vero e proprio commercio dei medicinali che detiene. Lo dice la Cassazione con la sentenza n. 55515 di ieri. Per il dirigente pubblico preposto e' quindi pienamente esistente il requisito soggettivo del reato - previsto dal codice penale all' articolo 445 - imputabile a qualsiasi  farmacista  che somministri  farmaci  in modo pericoloso per la salute, ad esempio come nel caso affrontato, non corrispondenti a quelli indicati nella ricetta del medico curante. La Cassazione ha percio' annullato con rinvio al giudice di appello la sentenza che aveva assolto due dipendenti di un' azienda sanitaria provinciale che rivestivano il ruolo di dirigente  farmacista  e di coadiutore amministrativo non riconoscendo l' attivita' di commercio nelle mansioni del loro impiego pubblico.

pubblicità

Ma la sentenza di Cassazione boccia in toto l' atteggiamento del giudice di appello che non aveva rinnovato la perizia, ma semplicemente smentiva quella di primo grado, sul nesso causale tra lo sbaglio del  farmacista  e il danno alla salute, affermando anche che non fosse provata ne'?la condizione precedente della funzione renale ne' che con la terapia corretta non vi sarebbe stato il definitivo blocco dell' organo. Un esame piu' di legittimita' che di merito, come si legge nel ricorso. Infatti, spiega la Cassazione che il giudice non puo' ribaltare la sentenza di primo grado, anche se in chiave assolutoria, astenendosi del tutto dalla ricerca di prove o dall' effettuazione di perizie necessarie a smentire la decisione riformata. E questo vale in particolare se il giudizio penale si fonda su dati scientifici.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"