Canali Minisiti ECM

Diminuiscono le rapine in farmacia ma sono sempre più violente

Farmacia Redazione DottNet | 18/12/2018 19:50

La denuncia arriva da Federfarma in audizione alla Commissione Affari sociali

Sono state 677 nel 2017 le rapine in farmacia, un numero in calo rispetto alle 832 del 2016. Ma sono sempre più caratterizzate da una grande escalation di violenza.  E' la denuncia che arriva da Federfarma, durante un'audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato. "I farmacisti subiscono minacce, e tante, durante la loro attività", ha spiegato oggi Roberto Tobia, tesoriere di Federfarma durante l'audizione nell'ambito dell'esame del ddl sulla sicurezza degli operatori sanitari. "Le rapine ci vedono al secondo posto solo dopo la grande distribuzione organizzata e prima di banche o uffici postali. Si tratta inoltre di rapine a mano armata, sempre più violente e che mettono a repentaglio la vita stessa del farmacista". A preoccupare sono anche i furti di farmaci: calati dai 1.036 del 2016 ai 1.021 del 2017, sono di nuovo in aumento nei primi 9 mesi 2018, durante i quali ne sono stati contati 833.

pubblicità

"Abbiamo registrato un aumento del numero di furti che avviene con scasso durante le ore notturne.  Sempre più spesso vengono portati via farmaci che poi in alcuni casi sono introdotti in mercato parallelo clandestino", ha riferito Tobia. Nel corso di questi anni, sono state messe in atto misure di sicurezza: come la app 'Primere' collegata alla centrale operativa del 112 e un protocollo di intesa con il Ministero degli Interni che permette di avere un servizio di videosorveglianza attivo dentro le farmacie in collegamento con le forze dell'ordine. Ben venga, per i farmacisti, una misura che introduca nel codice penale un aggravante per le aggressioni ai danni di sanitari, come quella proposta dal ddl in esame. Ma fondamentale è soprattutto la certezza della pena. "Sempre più spesso abbiamo a che fare - ha concluso - con rapinatori seriali, che derubano più farmacie o più volte la stessa farmacia. Sarebbe necessario rafforzare la certezza dell'esecuzione della pena". 

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"