Canali Minisiti ECM

Purple drunk: è allarme tra i farmacisti per la codeina

Farmaci Redazione DottNet | 16/01/2019 13:43

Va verificata la fonte dello sciroppo utilizzato per la nuova droga

La diffusione fra i giovanissimi dello sballo con il Purple Drank, un mix 'fai da te' di sciroppo per la tosse a base di codeina e gazzosa, preoccupa i farmacisti. E rinnova i dubbi sul modo in cui i ragazzi si procurano il medicinale. "E' necessario verificare la fonte di approvvigionamento della codeina da parte degli assuntori del mix stupefacente", spiega Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania, all' indomani delle notizie del diffuso uso tra i giovani del cocktail 'fai da te'. "Stigmatizzando eventuali comportamenti illeciti da parte di qualche farmacista - ha continuato Stabile su 'Filodiretto', la newsletter di Federfarma - credo che la quasi totalità di persone, soprattutto giovani, trovano sui mercati clandestini, in particolare su Internet, la codeina con cui creare la bevanda stupefacente. Mai come oggi il filtro della farmacia è essenziale per frenare questa pericolosa moda". La legge, infatti, prevede che il farmaco possa essere dispensato soltanto presentando una ricetta del medico curante. Dal 2015 la legge prevede che farmacie e parafarmacie possano cedere in rete soltanto farmaci da banco, ovvero quelli per cui non serve la ricetta del medico, dunque non certo prodotti a base di codeina.

pubblicità

"Ci vogliono, dunque, maggiori controlli anche per debellare la vendita illegale di farmaci in rete che certamente non vengono dispensati da farmacisti ma da organizzazioni che con la nostra professione non hanno nulla a che fare", afferma Stabile. Il presidente di Federfarma Campania auspica un confronto con istituzioni sanitarie e forze dell' ordine per individuare strategie da mettere in campo per debellare un fenomeno che rischia di minare la salute dei giovani. Ma sul tema interviene anche l' Associazione scientifica farmacisti italiani. "Non si hanno notizie certe sulla fonte di approvvigionamento di questa sostanza", precisa all' Adnkronos Salute il presidente Maurizio Cini, ma certo si stratta di un fenomeno "da non sottovalutare". "Chi vende medicinali che possono causare danno alla salute, senza rispettare le regole di corretta dispensazione, è il peggior nemico della nostra professione", sottolinea Cini, ribadendo quanto affermato in una nota. La possibilità che la codeina sia dispensata senza esigere la ricetta medica sarebbe "una pratica dissennata", che "tradisce il rapporto fiduciario che è alla base dell' affidamento da parte dello Stato del Servizio farmaceutico, nella forma della concessione statale, alla rete delle farmacie private", scrive l' Aifi. Inoltre, "in caso di lesioni accertate, espone a conseguenze civili e penali anche molto gravi".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"