Canali Minisiti ECM

Dagli oncologi arrivano 37 Linee guida per cure migliori

Oncologia Redazione DottNet | 24/01/2019 13:52

Aiom, l'obiettivo è ottenere trattamenti uniformi in tutte le Regioni

Dalla gestione del dolore all'assistenza psicologica, dalla preservazione della fertilità alla gestione delle complicanze oltre alle indicazioni di trattamento dei tumori per singoli organi. Sono 37 le Linee guida ufficiali prodotte dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) nel 2018 e quest'anno se ne aggiungeranno altre due relative alla gestione delle emergenze e alla tossicità delle immunoterapie. Il loro obiettivo è favorire la appropriatezza prescrittiva di terapie ed esami e garantire cure migliori e più uniformi su tutto il territorio nazionale.

Le Linee guida, presentate mercoledì scorso al ministero della Salute in occasione del convegno 'Linee guida Aiom 2019', sono state stilate con l'impegno di oltre 500 professionisti e il coinvolgimento di 45 diverse Società scientifiche. Solo nel 2018 sono state scaricate e consultate da oltre 500mila persone.  L'obiettivo, per quest'anno, è procedere con un costante aggiornamento, anche per perfezionare così la formazione continua degli oncologi."Le Linee Guida sono tra gli strumenti principali che rappresentano la medicina basata sull'evidenza - spiega Stefania Gori, presidente nazionale Aiom -. Attraverso un processo sistematico e trasparente rendono possibile il trasferimento nella pratica clinica di tutte le nuove conoscenze prodotte dalla ricerca medico-scientifica. Attualmente le patologie oncologiche sono la seconda causa di decesso nel nostro Paese e ogni giorno sono diagnosticati 1.000 nuovi casi di cancro.  Diventa quindi fondamentale, per gli specialisti, avere a disposizione strumenti che favoriscono anche l'appropriatezza prescrittiva dei trattamenti e degli esami diagnostici e strumentali".

pubblicità

All'elaborazione delle Linee guida hanno preso parte anche i pazienti: "Oltre ai medici, i malati di cancro sono gli 'utilizzatori finali' delle Linee guida - sottolinea Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione Aiom -. E il coinvolgimento dei pazienti viene suggerito anche dalle Istituzioni sanitarie. Questi pazienti devono essere tuttavia formati adeguatamente e, per questo motivo, Fondazione Aiom e Aiom - conclude - hanno avviato corsi di formazione specifici".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"