Canali Minisiti ECM

La nicotina durante la gravidanza altera i geni del feto

Ginecologia Redazione DottNet | 08/02/2019 18:57

I risultati di uno studio americano indicano i potenziali risultati contro la dipendenza

 La nicotina in gravidanza modifica i geni, fa male al feto ed agisce direttamente sviluppando la dopamina nel cervello. E' seguendo i percorsi della stessa dopamina che vengono significativamente modificati nei neonati cronicamente esposti alla nicotina in utero che il team di ricerca biomedica dell'Università di Houston spera di trovare una nuova cura contro le dipendenze. Nel loro studio, pubblicato su Scientific Reports, si segnala infatti questa nuova strategia per individuare una possibile cura contro la dipendenza. E' stato infatti notato come grazie alla nicotina contenuta nel fumo delle sigarette i neuroni della dopamina sono stati eccessivamente attivati, rilasciandone così alti livelli nella corteccia prefrontale del cervello.

La dopamina è l'ormone del benessere, un neurotrasmettitore che regola le risposte emotive: contribuisce a quei sentimenti di piacere e ricompensa ma gioca anche un ruolo nella gestione delle dipendenze. Secondo Metin Akay, del dipartimento di ingegneria biomedica che ha condotto lo studio, la dopamina può far nascere bambini dipendenti dalla nicotina, ma una volta compresi quali geni vengono alterati si possono sviluppare farmaci mirati.  Gli studiosi americani (che da tempo conducono ricerche in questo campo) avevano anche accertato come l'esposizione alla nicotina durante la gravidanza attraverso il fumo materno sia a diversi deficit cognitivi e neurocomportamentali del bambino.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Le nuove prospettive sono state affrontate nel corso del Brunel Annual Health Economics and Policy Forum, che si è tenuto a Londra presso la Brunel University

Per quasi la metà degli intervistati, i prodotti senza combustione sono una valida alternativa per smettere di fumare

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"