Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensioni Enpam: nessun aumento degli importi

Previdenza Redazione DottNet | 10/02/2019 15:02

L'incremento è stato bloccato dalla Fondazione che non si è voluta assumere la responsabilità dell’erogazione finché non sarà ratificata dai Ministeri vigilanti

Anche quest’anno mese di marzo avaro per i circa 110.000 pensionati dell’Enpam (tra cui numerosi ex medici di famiglia e loro orfani e vedove) che già pregustavano un seppur piccolo incremento della loro pensione. L’aumento dei trattamenti è stato infatti ancora una volta bloccato dalla Fondazione, che -con buona pace delle attese degli aventi diritto- non si è voluta assumere la responsabilità dell’erogazione, in quanto non ancora ratificata dai Ministeri vigilanti.La vicenda si origina dalla complessa procedura ministeriale di approvazione degli ultimi Regolamenti Enpam, perfezionata il 13 settembre 2017, laddove le autorità vigilanti hanno preteso che nel corpo dei Regolamenti medesimi fosse espressamente previsto che il provvedimento di rivalutazione è annualmente adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente, soggetta all’approvazione dei Ministeri Vigilanti, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 509/1994.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Cambiato il simulatore. Durigon, ci opporremo a più mesi

Al momento si è solo stabilito che nel 2025 e nel 2026 l'età di vecchiaia resti a 67 anni e che per l'anticipata ci vogliano 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne), oltre a tre mesi di finestra mobile

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Nel 2025, grazie alla ulteriore riduzione del saggio di interesse, si riduce anche il costo delle sanzioni contributive pagate a rate, nonché quello del pagamento rateale della contribuzione ordinaria

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese