La fatturazione elettronica spiegata a fumetti, consigli pratici e link utili
Dal 1° gennaio 2019 c’è stata molta preoccupazione per l’entrata in vigore della fatturazione elettronica. Giova, innanzitutto, ricordare che medici e farmacisti sono esonerati dall'invio della fattura in formato elettronico per i documenti che contengono i dati da inviare al sistema Tessera Sanitaria, in base a quanto disposto dall’articolo 10 bis riscritto dalla Manovra. Tuttavia la fattura elettronica è obbligatoria per le prestazioni di natura diversa da quelle sanitarie, come ad esempio la cessione di un bene strumentale.
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti