Canali Minisiti ECM

Cassazione: nessun risarcimento se il bugiardino è corretto

Medlex Redazione DottNet | 08/03/2019 14:39

Le aziende non sono tenute a risarcire il paziente per i danni collaterali prodotti dal farmaco se hanno segnalato la possibilità dell'effetto indesiderato nel bugiardino

 I gruppi farmaceutici non sono tenuti a risarcire il paziente per i danni collaterali prodotti dal farmaco se hanno adeguatamente - e con informazioni aggiornate - segnalato la possibilita' dell' effetto indesiderato nel bugiardino. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 6587 depositata oggi, accogliendo il ricorso di tre gruppi industriali condannati dalla Corte di appello di Brescia a risarcire 220mila euro a un uomo che, a seguito dell' assunzione del farmaco "Neoduplamox", per una banale ferita lacero contusa alla mano destra, aveva sviluppato la rarissima sindrome di Lyell (una necrosi della pelle). Dunque, nessuno risarcira' il paziente. Non la multinazionale Procter & Gamble che distribuiva il farmaco (avrebbe dovuto pagare salvo poi rivalersi); non il gigante assicurativo HDI Global SE, Gruppo Talanx, (leader nelle assicurazioni di multinazionali); infine, neppure il produttore SmithKline Beecham, gruppo Glaxo, tra le prime industrie farmaceutiche mondiali.

Secondo il giudice di merito invece la circostanza che gli effetti indesiderati, riscontrabili con una percentuale di uno su un milione di casi, fossero segnalati nel foglietto illustrativo, non costituiva prova liberatoria, 'essendo ignote le cause dello scatenarsi della sindrome'. Soltanto la segnalazione delle cause infatti avrebbe messo il paziente in condizioni di valutare 'il rischio dell' assunzione' del prodotto. Un ragionamento bocciato dalla Terza sezione civile secondo cui dall' articolo 2050 del c.c., che regolamenta la responsabilita' per attivita' pericolose, non si puo' in alcun modo dedurre che 'a fronte di un effetto indesiderato di cui non si conosca la matrice, l' azienda farmaceutica debba optare tra l' assunzione dei rischi', con una responsabilita' di tipo sostanzialmente oggettivo, 'e la rinuncia alla produzione e alla commercializzare del prodotto'

pubblicità

Ai fini della sussistenza della prova liberatoria (di cui all' art. 2050 c.c.), prosegue la decisione, e' invece necessario valutare 'da un lato, la rigorosa osservanza di tutte le sperimentazioni e protocolli previsti dalla legge prima della produzione e della commercializzazione del farmaco'. Dall' altro, 'l' adeguatezza della segnalazione dell' effetto indesiderato, dovendosi solo per completezza precisare che non una qualunque informativa circa i possibili effetti collaterali del farmaco possa scriminare la responsabilita' dell' esercente, essendo invece necessario che l' impresa farmaceutica svolga una costante opera di monitoraggio e di adeguamento delle informazioni commerciali e terapeutiche, allo stato di avanzamento della ricerca, al fine di eliminare o almeno ridurre il rischio di effetti collaterali dannosi e di rendere edotti nella maniera piu' completa ed esaustiva possibile i potenziali consumatori'.

Commenti

I Correlati

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023