Canali Minisiti ECM

Trovata una nuova possibile terapia per la fibrosi cistica

Pneumologia Redazione DottNet | 18/03/2019 20:00

Si basa su un farmaco antimicotico già in commercio

Trovata una nuova possibile promettente terapia contro la fibrosi cistica: si basa su un farmaco antimicotico (l'amfotericina) comunemente usato, che sulle cellule umane e gli animali ha mostrato di poter aiutare i combattere meglio le infezioni batteriche croniche ai polmoni, tipiche di questa patologia. Se i risultati, pubblicati sulla rivista Nature dal National Institutes of Health, fossero confermati nell'uomo, si aprirebbe una nuova strada per una malattia per cui non ora ci sono cure e poche terapie.

 La fibrosi cistica è causata da un difetto nel gene CFTR, che produce la proteina che controlla il movimento interno ed esterno dalla cellula di sale, bicarbonato e acqua, tutti elementi importanti per le funzioni polmonari. In chi è malato, si ha un accumulo di muco che ostruisce i polmoni, rendendoli soggetti a infezioni batteriche, oltre che difficiltosa la respirazione. "Invece di provare a correggere la proteina o fare la terapia genica, non ancora efficace sui polmoni - spiega Martin Burke, coordinatore dello studio - usiamo una piccola molecola come surrogato, per farle svolgere la funzione mancante o difettosa della proteina. Una sorta di 'protesi molecolare'".

pubblicità

Nello studio il farmaco è stato provato sui tessuti dei polmoni di malati di fibrosi cistica e maiali, osservando un miglioramento delle funzioni polmonari e un aumento dell'attività antibatterica. E l'amfotericina, concludono gli studiosi, può essere rilasciata direttamente nei polmoni, per evitare effetti collaterali.

fonte: Nature dal National Institutes of Health

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”