Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Emicrania con aura, trovata la mutazione gene che la causa

Neurologia | Redazione DottNet | 01/04/2019 13:30

E' preceduta da sintomi con flash e riduzione del campo visivo

 Una mutazione genetica è all'origine dell'emicrania con aura, ovvero una particolare forma di mal di testa preceduta da una serie di sintomi neurologici che riguardano la vista, come la comparsa di flash. Il meccanismo è stato scoperto grazie a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuron.  L'emicrania è uno dei disturbi più diffusi al mondo, colpisce in modo regolare almeno il 15% della popolazione e presenta diverse cause, da quelle genetiche a quelle ormonali, fino a quelle dovute ad ambiente o stili di vita. In circa il 20% dei casi, soprattutto tra le donne, si tratta di emicrania con aura, ovvero è caratterizzata da un mal di testa intenso e pulsante, preceduto da sintomi neurologici transitori, come la comparsa di rapidi flash luminosi davanti agli occhi e un'alterazione parziale del campo visivo, come se si osservasse attraverso un cannocchiale. In questo caso la causa è l'irritabilità elettrica dei neuroni sensoriali, che viene controllata dai canali ionici, TRESK e TREK, ovvero proteine che attivano o disattivano i neuroni stessi e che possono causare l'irritabilità elettrica dei neuroni. I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università di Barcellona, hanno individuato una mutazione nel gene che codifica il canale ionico TRESK provocando un aumento dell'attività neuronale e dunque al dolore tipico dell'emicrania "con aura". Il nuovo studio, secondo i ricercatori, aprirà nuovi percorsi per progettare future terapie. 

 

fonte: neuron

Ultime News