Canali Minisiti ECM

Sette italiani su dieci sono a rischio apnee ostruttive

Pneumologia Redazione DottNet | 11/04/2019 15:50

I colpiti soffrono di mal di testa, sonnolenza diurna, irritabilità e scarsa concentrazione

 Sette italiani su dieci sarebbero a rischio OSAS, acronimo di sindrome delle apnee ostruttive del sonno, piu' comunemente dette "apnee notturne". Una patologia ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, ma che, se non correttamente diagnosticata e trattata, puo' avere conseguenze gravi per la nostra salute. Per questo Philips ha lanciato alla fine dello scorso anno una campagna di awareness per sensibilizzare i cittadini sulla patologia e invitarli a scoprire con un test se fossero o meno a rischio di soffrire di apnee del sonno.Quale situazione emerge quindi nel nostro Paese? Dei quasi 70 mila italiani che hanno compilato il test (di cui 69% uomini, 58% over 50) il 70% e' ad alto rischio di soffrire della patologia responsabile di fastidiosi disturbi come mal di testa, sonnolenza diurna, irritabilita' e scarsa concentrazione. Di questi, l' 80% sono uomini, oltre la meta' over 50. Ma un segnale arriva anche sul fronte femminile: delle quasi 21 mila donne che hanno risposto al questionario, infatti, ben il 44% e' a rischio e il fattore eta' diventa in questo caso ancora piu' preponderante con l' 82% che hanno superato i 50 anni.

pubblicità

Esistono pero' alcuni indicatori sentinella che possono essere monitorati e che vanno tenuti in considerazione per iniziare a riconoscere i sintomi dell' apnea e decidere di rivolgersi a uno specialista per una diagnosi: primo tra tutti un forte russamento, che incide per il 71% del campione valutato a rischio (4 su 5 russatori a rischio sono uomini), ancor piu' se inframezzato da episodi di interruzione del respiro, avvertiti per il 58% dei rispondenti a rischio. Non solo la notte, ma anche il giorno puo' evidenziare sintomi come la stanchezza diurna segnalata dal 60%, o l' ipertensione che incide per quasi la meta' delle persone a rischio.Nell' ambito della campagna di Philips "Non e' sempre colpa loro!", on air da novembre 2018 a marzo 2019, si e' inserita anche l' iniziativa "Concert for a Dream", un concerto sperimentale e fuori dagli schemi. Al Circolo Filologico Milanese, Cesare Picco, al pianoforte, e Saturnino Celani al basso, si sono esibiti in virtuosismi per accompagnare tra le braccia di Morfeo i fortunati ospiti dell' evento, nato dalla collaborazione con Piano City Milano. Un suggestivo sleep concert dove i due artisti hanno celebrato con le loro note l' importanza di un sonno di qualita' per vivere meglio.

Commenti

I Correlati

Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, insieme a un altro centro nazionale, sarà il primo a sperimentare l’intervento di stimolazione del nervo ipoglosso per evitare episodi di apnea durante il sonno

La proposta di legge C. 765 dal titolo ‘Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante’ vede come prima firmataria l’onorevole Carolina Varchi, capogruppo di Fdi in Commissione Giustizia

Il documento di indirizzo del ministero della Salute, intanto, prevede la creazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali (PDTA), dei percorsi strutturati di presa in carico dalla diagnosi al follow-up con un approccio multidisciplinare

In età evolutiva tale sindrome colpisce tra il 2 e il 6% della popolazione, con esordio prevalente tra il secondo e il sesto anno di età

Ti potrebbero interessare

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima