Canali Minisiti ECM

Farmacisti sempre più 'consulenti'

Farmacia Redazione DottNet | 12/04/2019 17:58

Chiave è anche la connessione con la medicina del territorio

Cambia la figura del farmacista in Italia: quasi il 20% dei farmacisti privati italiani sta riscoprendo il ruolo di consulente nei confronti del cliente o paziente. È la fotografia scattata dall'Osservatorio farmacia di DoxaPharma che ha presentato un dossier a Cosmofarma Exhibition 2019 di Bologna. L'indagine, realizzata su un campione di 500 attività private, ha descritto un contesto in grande mutamento.

I farmacisti "si sono resi conto che la vera variabile competitiva, davanti a un mondo che sta cambiando, è il farmacista, non la farmacia", ha spiegato Gadi Schoenheit, vicepresidente di DoxaPharma. "O si coglie il cambiamento o l'online può essere una seria minaccia - ha aggiunto - se si investe solo nella farmacia, con belle vetrine e bei locali, ma non c'è un farmacista preparato dietro al banco, allora c'è l'online o il cliente va nella moderna distribuzione". Fondamentale a suo avviso la formazione e un ruolo chiave lo giocano le imprese.

pubblicità

"Questi farmacisti - prosegue Schoenheit - hanno scoperto il bisogno di un nuovo modello di formazione che non è più soltanto formazione di prodotto o di marketing, ma è formazione nella capacità di diventare consulente del cliente: capire i suoi bisogni e dargli un consiglio, instaurando una relazione professionale che continua anche fuori dalla farmacia. Le aziende devono cambiare il modello: non più solo formazione di prodotto, ma anche formazione per interagire con il cliente". Chiave è anche la connessione con la medicina del territorio. "Il farmacista - ha concluso il vicepresidente di DoxaPharma - è un vero e proprio 'terminale intelligente' che, dopo l'interazione con il cliente, si interfaccia con il medico e controlla l'aderenza terapeutica dei pazienti".

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali