Canali Minisiti ECM

Counseling in farmacia col progetto "respira"

Farmacia Redazione DottNet | 18/04/2019 20:54

Negli ultimi anni dalla collaborazione tra aziende farmaceutiche e farmacie sono nate molteplici iniziative rivolte al cittadino, che offrono servizi di counseling, screening per la diagnosi precoce di patologie croniche

Sempre piu' cronici e sempre piu' complessi: e' l' identikit dei pazienti di un' Italia che invecchia, costretta a "fare i conti" con l' incremento di condizioni patologiche legate all' aumento della vita media che richiedono cure a lungo termine.Per affrontare questa emergenza, servono strategie che accompagnino il paziente non solo nel trattamento della malattia, ma anche a supporto della sua (corretta) gestione nella quotidianita'. In tal senso, la farmacia puo' offrire un importante contributo in quanto punto di riferimento del cittadino sul territorio.

"La farmacia si e' innovata nell' assolvere al suo ruolo di primo presidio sanitario sul territorio ed e' diventata un punto di riferimento per le persone affette da patologie croniche - spiega Marco Bacchini, Presidente di Federfarma Verona e Membro del Consiglio di Presidenza di Federfarma -. La nostra rete, forte di una distribuzione capillare sul territorio nazionale e della professionalita' di oltre 65.000 operatori, se integrata funzionalmente nella rete assistenziale, puo' contribuire all' erogazione di servizi di counseling e monitoraggio del paziente, alla realizzazione di iniziative di prevenzione, ma anche alla promozione di corretti stili di vita e dell' aderenza terapeutica, in particolar modo per le patologie, ad esempio quelle respiratorie, a bassa compliance e alto rischio di complicanze".

pubblicità

In quest' ottica, negli ultimi anni dalla collaborazione tra aziende farmaceutiche e farmacie sono nate molteplici iniziative rivolte al cittadino, che offrono servizi di counseling, screening per la diagnosi precoce di patologie croniche altamente invalidanti, come asma e BPCO, disturbi gastro-intestinali cronici e dolori muscolo-scheletrici, gestibili con terapie che possono notevolmente migliorare la qualita' e l' aspettativa di vita del paziente. E' il caso del network 'Farmacia del respiro', che identifica la rete di farmacisti con una preparazione specifica in ambito respiratorio, in quanto destinatari di una formazione scientifica in quest' area e coinvolti nel corso del 2019 nel "Progetto Respira", un percorso specifico per il farmacista orientato agli strumenti di counselling del paziente per la realizzazione di una auto-spirometria.

"Da diversi anni, Chiesi Italia ha intrapreso con il farmacista un percorso che va oltre le dinamiche puramente commerciali, in linea con il nostro impegno a 360 gradi nei confronti della salute del paziente - commenta Gianluigi Pertusi, Business Unit Consumer Healthcare Director di Chiesi Italia -. Con la 'Farmacia del respiro' e il 'Progetto Respira' ci siamo posti l' obiettivo di valorizzare il suo ruolo di dispensatore di salute, affiancandolo con attivita' di formazione volte a sviluppare il suo profilo scientifico a supporto della sua funzione di counselor al servizio del paziente".

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023