Canali Minisiti ECM

Un test prenatale per individuare la sindrome alcolica fetale

Ginecologia Redazione DottNet | 20/04/2019 20:00

L'esame messo a punto da un gruppo di ricercatori dell' Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche

È ora possibile capire, prima della nascita e con una semplice ecografia, se un bambino è affetto o meno da sindrome sindrome alcolica fetale (FAS), prima causa di ritardo mentale nel bambino delle società occidentali. A mettere a punto questo nuovo approccio diagnostico è stato un gruppo di ricercatori dell' Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn) e del Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio (CrarL) dell' Università di Roma, La Sapienza. I risultati della ricerca sono stati pubblicati dalla rivista Addiction Biology. "Considerate l' inaffidabilità e la variabilità dei self-reports materni, cioè delle ammissioni volontarie di comportamenti a rischio da parte delle madri, e l' assenza di un profilo neuro-comportamentale univoco da utilizzare a scopo diagnostico, una valutazione oggettiva per stabilire il consumo di etanolo durante la gravidanza e la conseguente esposizione del feto all' alcol è importante", chiarisce Marco Fiore del Cnr-Ibcn.

pubblicità

"La sindrome feto-alcolica è infatti una condizione malformativa complessa del neonato e del bambino, dovuta all' effetto tossico dell' alcool assunto durante la gravidanza. Ed è la più comune causa di ritardo mentale acquisito nell' infanzia, totalmente evitabile tramite l' astensione completa della gestante dal consumo di alcol". "Il lavoro ha esaminato l' associazione tra l' etilglucuronide (EtG) nelle urine di donne in gravidanza e la presenza di alcuni indicatori fisici tipici della sindrome, mediante l' uso dell' ecografia prenatale effettuata nel secondo trimestre di gestazione. L' EtG si forma solo in caso di assunzione di alcol tre-quattro giorni precedenti l' esame, per cui la positività a questo biomarcatore è indice di consumo certo", spiega Mauro Ceccanti, direttore del CrarL. "L' analisi dell' EtG nelle urine potrebbe essere quindi utilizzata come indicatore di consumo materno di alcol anche occasionale durante la gravidanza, per allertare sulle possibili ripercussioni sul feto e successivamente sul bambino, permettendo quindi una diagnosi precoce di FAS", ha concluso.

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio