Canali Minisiti ECM

Un quarto dei malati di cancro può avere problemi al cuore per la chemio

Cardiologia Redazione DottNet | 07/05/2019 11:06

Ma pochi pazienti vengono avvertiti del rischio dai medici

A seconda del tipo di chemio e radioterapia, dall'1% al 25% dei malati di cancro può sviluppare problemi al cuore a causa dei trattamenti oncologici. Un rischio però di cui i pazienti spesso non vengono informati dai medici.  Il problema è stato presentato dai ricercatori australiani della Flinders university al congresso della Società europea di cardiologia in corso a Milano. 

I problemi cardiaci causati dei trattamenti oncologici possono presentarsi anche 20 anni dopo dalla loro fine. "Il rischio dipende anche da altri fattori di pericolo cardiovascolari, come il fumo e l'obesità - sottolinea il ricercatore Robyn Clark - Un miglior monitoraggio del cuore e degli interventi prima, durante e dopo la terapia può prevenire, o ridurre l'impatto della tossicità dei farmaci di radio e chemioterapia per il cuore". Gli studiosi hanno rivisto i dati medici di 46 malati di cancro, selezionati casualmente, con problemi di cardiotossicità, e seguiti in ospedale tra il 1979 e 2015, scoprendo che solo l'11% era stato mandato dal cardiologo prima della chemioterapia, e che meno della metà era stato indirizzato ad una struttura cardiologica dopo la terapia.

pubblicità

Quasi il 40% era sovrappeso o obeso, il 41% fumatore o ex-fumatore, il 24% consumava regolarmente alcol, il 48% soffriva di ipertensione e il 26% di diabete. Per un sottogruppo di pazienti, sono stati confrontati i dati prima e dopo la pubblicazione nel 2012 delle linee guida della Società europea di oncologia medica, osservando che i pazienti inviati ad un cardiologo prima della chemioterapia erano saliti dallo 0 al 23%, e che l'esecuzione di un ecocardiogramma era passata dal 57% al 77%. I pazienti, secondo le raccomandazioni della Società europea di cardiologia, andrebbero informati dei rischi per il cuore prima di iniziare il trattamento, in modo da smettere di fumare, mangiare sano, fare esercizi, controllare il peso e segnalare segni o sintomi di problemi cardiovascolari. 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"