Canali Minisiti ECM

Parte la campagna Fnomceo contro la fuga dei medici: "Offre Italia"

Professione Redazione DottNet | 17/05/2019 13:37

Ogni anno 1500 si specializzano fuori, costano al nostro Paese 225 mln

 "Laureata a Milano, medico a Berlino.  Offre l'Italia". "Laureato a Bari, anestesista a Parigi. Offre l'Italia". Sono questi gli slogan che campeggiano sui manifesti della nuova campagna della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), lanciata oggi a Roma, in occasione dell'apertura degli Stati Generali della Professione medica. Accanto agli slogan, le foto di due giovani medici in camice bianco. E i numeri: "Ogni anno, 1500 medici vanno a specializzarsi all'estero.

E non tornano. Costano all'Italia oltre 225 milioni". Infine, una richiesta al Governo: "Servono più posti di specializzazione". L'emorragia è dovuta all'ondata di pensionamenti attesa per il 2025, quando la cosiddetta 'gobba pensionistica' toccherà il suo apice e, se non arriveranno nuovi specialisti a sostituirli, il Servizio sanitario nazionale rimarrà senza chirurghi, anestesisti, ortopedici, ginecologi, medici di famiglia. Come rimediare?

pubblicità

"In realtà i medici ci sono - afferma il presidente Fnomceo Filippo Anelli -. Già oggi abbiamo almeno 10.000 laureati che non chiedono altro che poter essere specializzati. Aprire gli accessi alla facoltà di medicina non farebbe che ingrandire la massa di medici che non riescono ad accedere alle Scuole di specializzazione e rimangono prigionieri nel cosiddetto imbuto formativo. Tra questi, i 1500 che emigrano all'estero per specializzarsi, trovando un impiego a condizioni retributive e organizzative migliori delle nostre".  "Abolire ora il numero programmato sarebbe non solo inutile, ma controproducente - conclude il presidente Fnomceo -. Le soluzioni sono quelle che noi da sempre prospettiamo: aumentare il numero delle borse, e il Governo ci ha in parte ascoltato, portandole a 8000; incrementare i posti per il Corso di Medicina Generale; contrattualizzare gli specializzandi dell'ultimo anno, liberando così risorse per altre 5000 borse; recuperare i fondi delle borse abbandonate, che oggi vanno persi".  Oltre ai manifesti, che saranno affissi a cura degli Ordini provinciali nelle varie città d'Italia, la campagna sarà promossa sulla stampa ed i social.

Commenti

I Correlati

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti