Canali Minisiti ECM

In medicina 400 pratiche inutili, dai farmaci ai dispositivi

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/06/2019 14:03

Non danno più benefici rispetto a precedenti

 Quasi 400 fra pratiche mediche, terapie e dispositivi sono in realtà dei 'medical reversals', delle azioni cioè che non portano alcun beneficio rispetto agli standard precedenti. Lo ha scoperto uno studio dell'università dell'Oregon pubblicato dalla rivista eLife, secondo cui l'abbandono di queste pratiche andrebbe a vantaggio dei pazienti e delle casse dei servizi sanitari.  I ricercatori hanno cercato tutti gli articoli su test randomizzati condotti per confrontare pratiche appena adottate con le precedenti, pubblicati negli ultimi 15 anni dalle riviste Jama, Lancet e New England Journal of Medicine.

Dopo aver revisionato oltre 3mila articoli sono emersi 396 'reversal', in tutti i campi della medicina, con le malattie cardiovascolari che sono risultate le più rappresentate (20%). In termini di tipo di intervento i farmaci sono risultati i più comuni (33%) , seguiti dalle procedure mediche (20%) e dall'uso di vitamine e supplementi (13%). Sotto la scure sono finite le pratiche più disparate, dall'uso delle calze compressive dopo un ictus per evitare trombosi alle gambe alla terapia cognitiva contro l'insonnia a diversi farmaci entrati nella pratica comune. "Ci sono diverse lezioni che possiamo trarre dai nostri risultati - concludono gli autori - compresa l'importanza di condurre test sui medical reversal per nuove pratiche oltre che per quelle già assodate. Una volta che una pratica inefficace entra nell'uso comune potrebbe essere difficile convincere i medici ad abbandonarla". 

pubblicità

fonte: Jama, Lancet e New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"