Canali Minisiti ECM

Sanofi e Google lanciano l'Innovation Lab per la ricerca hi tech

Aziende Redazione DottNet | 18/06/2019 13:58

L'obiettivo è di trasformare il futuro dei farmaci e dei servizi sanitari sfruttando la potenza delle tecnologie dei Big data

 Trasformare radicalmente il futuro dei farmaci e dei servizi sanitari sfruttando la potenza delle tecnologie dei Big data e l' intelligenza artificiale. E' l' obiettivo di Sanofi e Google, che daranno vita a un nuovo Innovation Lab virtuale proprio a questo scopo. "Siamo all' avanguardia di una nuova era per la biologia e la salute umana, con l' opportunità di trasformare l' assistenza sanitaria attraverso partnership con aziende pioniere della tecnologia e dell' analisi", afferma Ameet Nathwani, Chief Digital Officer, Chief Medical Officer ed Executive Vice President Medical di Sanofi. "Combinando le innovazioni biologiche e i dati scientifici di Sanofi con le capacità di Google, dal cloud computing all' intelligenza artificiale all' avanguardia, aspiriamo a dare alle persone - sottolinea Nathwani - un maggiore controllo sulla propria salute e puntiamo ad accelerare la scoperta di nuove terapie". L' intesa punta a cambiare il modo in cui Sanofi sviluppa nuovi trattamenti e si concentrerà su tre obiettivi chiave: comprendere meglio i pazienti e le malattie, aumentare l' efficienza operativa di Sanofi e migliorare l' esperienza dei pazienti e dei clienti dell' azienda. 

pubblicità

 "Le aziende impegnate nelle scienze biologiche stanno puntando sull' innovazione digitale basata sui dati per creare soluzioni sanitarie accessibili", ha sottolineato Thomas Kurian, Cceo di Google Cloud. "Non vediamo l' ora di collaborare con Sanofi per accelerare il ciclo di innovazione sanitaria". Sanofi e Google sfrutteranno le analisi approfondite su set di dati per comprendere meglio le principali malattie ed estrarre le informazioni relative ai pazienti. Ciò consentirà di sviluppare approcci più personalizzati al trattamento e identificare le tecnologie più promettenti. di accompagnamento per migliorare i risultati di salute. Le due aziende prevedono inoltre di sfruttare l' intelligenza artificiale per prevedere meglio le vendite e per ottimizzare la catena di approvvigionamento. L' utilizzo dell' intelligenza artificiale terrà conto delle informazioni in tempo reale e dei vincoli geografici, logistici e di produzione per favorire l' accuratezza di queste attività complesse. 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing